SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] al granduca Cosimo III. Nella lezione LVI delle Prose toscane, dal titolo Lettera sopra il citare i passi degli autori indirizzata all’Illustrissimo Sig. Conte Pietro Biringucci aiutante di Camera dell’Altezza reale del Gran Principe diToscana, è ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] nei secoli XVII e XVIII, in Palladio, I (1937), p. 23; R. Pane, Architettura 113, 118 s., 151; P. Fogaccia, Cosimo Fanzago, Bergamo 1945, pp. 38-42; F 1984, ad ind.; P. Di Maggio, Elementi toscani nella cultura decorativa napoletana del Seicento ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] s.d.), ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze 1871, Roma 2003, p. 54; I. Fosi, N. O. ribelle al papa e a CosimoI, in Procès politiques (XIVe-XVIIe siècle), a cura di Y.M. Bercé, Rome ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] tentò più volte di vendere la prima; un possibile acquirente fu inizialmente il granduca diToscana Francesco I de' Medici, P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: CosimoI, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] CosimoI de' Medici (Firenze 1910) e su La crisi costituzionale della Repubblica Fiorentina (Firenze 1912) nascono a un parto con i suoi primi lavori sulle riforme settecentesche (Decentramento amministrativo e riforma municipale in Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] di diario spirituale, i Sentimenti avuti nell’orazione, modellato sull’esempio di quello di Ignazio didiToscanaCosimo III e con la supervisione di Agostino Coltellini e di Francesco Redi, medico personale di Segneri, il Quaresimale, raccolta di ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] rivestì i ruoli di puntatore nel 1670 e di maestro di cappella negli diToscanaCosimo III); "Dialogo per li serenissimi Ferdinando et Adelaide duchi et elettori di Baviera"; "deciotto spartiture originali di musiche ecclesiastiche latine per uso di ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] ruolo della minoranza protestante nel contesto dell’Italia fascista, più che i temi di storia della ToscanadiCosimoI, che pure discusse, nel 1937, per la tesi di laurea, sostenuta con Niccolò Rodolico. Lo mostrano gli interventi pubblicati nelle ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] del B. e alla Nuova inventione… cfr. del B. le lettere a CosimoI e ai suoi segretari, cit. in d'Ayala, 1873, e in Zani, , p. 516; R. Galluzzi, Istorie del granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, I, Livorno 1781, p. 80; M. d'Ayala, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] ibid. 1613 [ma 1614]; Delle lodi del gran duca diToscanaCosimo II, ibid. 1622; Orazioni,Lez. sopra il son. , M. B. il Giovane, Torino 1941; M. Petrucciani, La Fiera di M. B. il Giovane, in Riv. di critica, I (1950), 2, pp. 19-26; 3, pp. 12-19; S ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...