AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] , ad Arezzo la chiesa di S. Maria in Gradi, e a Seravezza (Versilia) il progetto del palazzo (1564) per CosimoI.
A Roma, dove è 1933, passim; W. Arslan, Di alcune architetture toscane a Padova, in Miscell. in onore diI. B. Supino, Firenze ì933, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] : note e ricerche, in Materiali per una storia della cultura giuridica, I (1971), pp. 108-115; F. Diaz, F.M. Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo diToscana, Milano-Napoli 1966, pp. 7-16; N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] da molti fu considerato uomo di quel sodalizio.
I suoi primi passi non gli valsero l'assoluta confidenza diCosimo, né quella del cardinale Ferdinando e, quando morì Pio V, nel 1572, CosimoI, ora granduca diToscana, inviò a Roma Bartolomeo Concini ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] dagli intellettuali e dai nobili; lo stesso granduca Ferdinando I lo nominò educatore del figlio Cosimo, e alla morte di Diomede Borghesi, primo titolare della cattedra di lingua toscana, sostenne la candidatura del C. come successore. Lo stesso ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] a Firenze, dove incontrò il duca CosimoI e Giovio, nel dicembre di quell’anno recitò senza successo alla grammaticali inediti di C. T.: le quattro «lingue» diToscana, ibid., CLVII (1980), pp. 403-415; P. Orvieto, Siena e la Toscana, in Letteratura ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] Cosimo III.
Del resto, tra l'ultimo decennio del Seicento e i primi anni del secolo successivo, neanche le muse furono avare di amareggiati da dissapori con il granduca diToscana, e più dai contrasti con i colleghi accademici, invidiosi della sua ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa diToscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] il predominio spagnolo sugli Stati italiani (in particolare sul Principato di Piombino, che i Medici aspiravano ad annettere al Granducato diToscana fino dai tempi diCosimoI). Le trattative matrimoniali, affidate dai Medici ai cardinali Francesco ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] a I. S., in Ead., Restauri in Toscana tra Settecento e Ottocento, Firenze 2005, pp. 23-26; J. Montagu, Maini, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVII, Roma 2006, pp. 199-201; G. Capecchi, Cosimo II e le arti di Boboli ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVIII (I-IV, Firenze 1780). Dedicate al e Bartolomeo Mesny, dello scultore Cosimo Siries, del direttore della segreteria di Stato Francesco Siminetti, dei funzionari ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] di lavoro, durato fino alla morte. Da Cosimo, al quale aveva offerto una galleria di Ritratti di casa Medici, l'A. riceve l'incarico di scrivere una storia della Toscana, con l'autorizzazione di , Il pensiero politico di S.A., I, Storia e politica in ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...