La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] cerimonie funebri dedicate a Cosimo II diToscana dalla comunità fiorentina di Venezia, e le " The Venetian Printing Press, p. 253.
19. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. I, c. 7.
20. Ibid., c. 10.
21. Ibid., c. 33v.
22. Ibid., c. 75v.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] discussione di tesi cartesiane nelle università; nel 1691 Cosimo III diToscana proibì l’atomismo nell’Università di Pisa; ricerca continua, e le linee sono state tracciate anche per i secoli successivi (Baldini 2001).
È stata inoltre rappresentata l’ ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di Venezia, III, 1710, pp. 222-252. Ma né l'uno né l'altro fu mai pubblicato: pare che vi si opponesse il granduca Cosimo III diToscana pp. 340-373. La più importante biografia è quella diI. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, V, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] da numerosi spostamenti: a Napoli nel 1647, a Milano, presso i parenti materni, dal 1650 al 1652, e a Roma, dove strinse dei volumi 3 e 4, con materiale di mano di Magliabechi, bibliotecario diCosimo III diToscana, con il quale il L. intraprese ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] a Parigi con l'allievo F. Bordoni, autore in patria di un busto del Granduca CosimoI de' Medici in S. Agostino a Colle Val d'Elsa de' Medici, figlia del defunto granduca Francesco IdiToscana. Tra le prime commissioni legate alla corte parigina ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] 1974, pp. 149-242; A. D'Alessandro, Il Gello di P.F. Giambullari. Mito e ideologia nel principato diCosimoI, in La nascita della Toscana. Dal Convegno di studi per il IV centenario della morte diCosimoI de' Medici, Firenze 1980, pp. 73-104; G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da CosimoI, duca di Firenze poi granduca diToscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] , II-III, passim; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 233, 237-239, 278, 280, 289 s.; C. Ciano, I primi Medici e il mare: note sulla politica marinara toscana da CosimoI a Ferdinando I, Pisa 1980, p. 86; K. Langedijk, The ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] . 455; G. Spini, CosimoI de’ Medici: e la indipendenza del principato Mediceo, Firenze 1945; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato, Roma 1953, pp. 8, 31, 33, 75 s., 78, 155; Le deliberazioni del comune di Pescia (1526-1532). Regesti ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] e il più sobrio ritratto in marmo con Cosimo III diToscana nella collezione Hall a New York (Repertorio, 209, 225; K. Langedijk, The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-87, ad ind.; A. Nava Cellini, Storia dell’arte in ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] non abbia mai reciso i legami con la città d’origine; nacque a Verona, ma da padre bergamasco, il cardinale Enrico Noris (1631-1704), custode della Biblioteca Vaticana, teologo alla corte diCosimo III diToscana e istruttore del giovane Ferdinando ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...