Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] (Hill, 1976, pp. 31 e 33) e tra luglio e agosto a quella dell’Ercole in Tebe di Moniglia, musicato da Jacopo Melani, per i festeggiamenti del matrimonio tra Cosimo III principe diToscana e Marguerite-Louise d’Orléans, nella quale ricoprì la parte ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] confini tra lo Stato pontificio e il Granducato diToscana, operazione topografica che affrontò tra il 1772 e il 1778, e i cui risultati furono illustrati nella Rettificazione di confini colla Podesteria di Galeata, fra lo Stato pontificio cioè e lo ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] si trovasse in S. Francesco, convento sangimignanese raso al suolo nel 1553 dal duca diToscanaCosimoI. Esso contribuisce a spezzare l'immagine vulgata di un G. specialista della Kleinplastik (Carli, 1946), proprio mentre attesta la fortuna ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] S. Cavallino, Raccolta di tutte le solennissime feste nel sponsalizio della ser. granduchessa diToscana, Roma 1589; R. (catal.), Wien 1968-69, pp. 224 s.; A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II, Firenze 1969, n. 38. ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] a Roma" (B. Varchi, De sonetti, p. 149). Anche i critici posteriori non hanno mai negato il valore delle opere del D. fossero note anche a Cosimo, perché la prima, quella edita nel 1563, conteneva una lettera dedicata al duca diToscana. Il D. rende ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da CosimoI, duca di Firenze poi granduca diToscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] 247; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 185 s.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, II, Firenze 1981, pp. 937-945 (Garzia), pp. 1009-1019 (il M.); J. Bryce, Cosimo Bartoli (1503-1572). The career ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] grano sul mercato ferrarese).
Nel 1603 Alessandro sposò Laura d’Este, figlia del duca di Modena Cesare e di Virginia de’ Medici figlia del Granduca diToscanaCosimoI: un matrimonio che profilava la promozione al rango ducale e che, nonostante le ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] come si rileva da una lettera del Borghini a CosimoI del 5 aprile di quell'anno (Bottari), venne messa in opera nella attigua Nereide). Tali divinità, riferite originariamente a fiumi della Toscana (Arno, Mugnone, Africo o Tevere e forse Mensola), ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] (1559), riconosciuto a capo di un progetto di congiura contro il duca CosimoI de’ Medici, venne perdonato , Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 154-158; F. Diaz, Il granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 231- ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] ottomano e insignoritosi di gran parte del territorio libanese, alleato dei granduchi diToscana (diCosimo II era stato christlichen arabischen Literatur,Città del Vaticano 1949, III, pp. 354-359, ma anche I, p. 294; II, pp. 37, 510; III, pp. 352; ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...