SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] di frutti, diritti di collazione dei benefici e regresso. Partecipò ai lavori del Concilio di Trento, sui quali informava per lettera il granduca CosimoI fu attivo e preferì appoggiarsi al granduca diToscana, piuttosto che sui vicini Este, da cui ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] Raffaello Badio (1683), avvenne il 18 giugno, «14 kal. iulii».
Il 27 agosto 1560 il duca CosimoI gli affidò la cattedra di teologia all’Università di Pisa, incarico conservato per 47 anni, eccetto nel sessennio 1576-82 quando fu priore generale dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] per un ventennio, e costruisce strumenti astronomici molto più precisi di quelli allora in uso.
In Italia
In Toscana – nell’ambito del consolidamento politico dello Stato – CosimoI de’ Medici dà un contributo significativo allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] diCosimo II (26 ottobre 1612), Peri stese una descrizione delle celebrazioni e delle feste che seguirono la parata, edita con il titolo di Breve descrizione delle poetiche invenzioni rappresentate alla regale presenza de’ Serenissimi diToscana ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] nel 1569 (un anno dopo il decreto di chiusura di tutte le congregazioni emanato da CosimoI) celebrò le lodi delle accademie in una il culmine delle controversie linguistiche fiorite tra le città toscane nel Cinquecento, e per la sua ferma difesa del ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] L’Arte Vetraria. The art of glass, a cura di P. Engle, I, Hubbardston, MA 2003, pp. 79-81.
Fonti di Firenze, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XVI (1934), pp. 10-20; P. Galluzzi, Motivi paracelsiani nella ToscanadiCosimo II e di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] di Firenze e i Fiorentini. Le falsità di cui "l'orso" sarebbe responsabile divengono così pretesto perché il segretario operi una disamina della illustre tradizione storica e culturale della città toscana salone "già da Cosimo destinato e fabbricato a ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] il 25 marzo 1727.
Come raccontato dalla stessa Giuliani, i principali episodi mistici che la coinvolsero avvennero tra il 1681 anche le strutture di servizio con una canalizzazione idraulica finanziata dal granduca diToscanaCosimo III per rendere ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] Cosimo Rucellai contro questo cardinale a causa della stretta amicizia, che aveva con loro, e con gli altri Libertini (che così i del Principe ben diversamente di quanto faccia la dedica a un principe sovrano, il granduca diToscana, nella quale si ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] il tenore della dedica alla duchessa Eleonora di Toledo, moglie diCosimoI: dedica che avrebbe desiderato sobria e tale arbitro di decidere, quanto al titolo, tra Prima parte delle rime o dei versi e Prima parte dell'opere toscane o Primo ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...