CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] marmoreo dei genitori diCosimo, Giovanni di Averardo de’ e dalla Schlegel i resti dell’ di S. Maria del Fiore…, Firenze 1857, pp. ss ss., docc. 119, 120, 121; H. Stegmann, in C. von Stegmann-H. von Geymüller, Die Architektur der Renaiss. in Toscana ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] studiare a Roma per cinque anni, stipendiato dal granduca Cosimo III, ma volle poi prolungare a sue spese . Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, I, Milano 1990, pp. 301-349; S ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] zio Alessandro al servizio del duca di Firenze CosimoI de’ Medici. Nel 1543 raggiunse l’esercito imperiale impegnato nella guerra di Gheldria nei Paesi Bassi, e nel 1544, tornato in Toscana, fu incaricato da Cosimodi respingere il corsaro Khayr al ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] diCosimoI e di Eleonora degli Albizzi). Egli risulta inoltre in stretti rapporti con le famiglie nobili fiorentine (i Pitti, i Capponi, idiToscana (Firenze 1578), sono riunite nel volume manoscritto autografo, con correzioni dell'autore, Rime di ...
Leggi Tutto
ragione
Rinaldo Rinaldi
Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella [...] questa ragione con lo esemplo diToscana», «E si può per molte ragioni e per molti esempli dimostrare», Discorsi I lv 24 e II dell’ordinanza:
COSIMO Dunque lodate voi l’ordinanza?
FABRIZIO Perché, volete voi che io la danni?
COSIMO Perché molti savi ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] a seguito di un'ulti ma lettera del granduca diToscanaCosimo III, diede il permesso richiesto per l'A. di "restituirsi in edizione integrale con ricche note è stata curata da R. Sabatini per i tipi del De Sanetis, Roma 1958.
L'A. scrisse anche un ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] CosimoI nel 1574, tradotta in volgare da Francesco Bocchi, della moglie diCosimo Eleonora di . Martinelli Tempesta, La versione latina di P. V. del “Liside” platonico, in Atti e memorie dell’Accademia Toscanadi Scienze e Lettere ‘La Colombaria ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] al granduca Cosimo III. Nella lezione LVI delle Prose toscane, dal titolo Lettera sopra il citare i passi degli autori indirizzata all’Illustrissimo Sig. Conte Pietro Biringucci aiutante di Camera dell’Altezza reale del Gran Principe diToscana, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] per l’ingresso di Eleonora di Toledo, sposa diCosimoI de’ Medici, sono di Carlo Magno e l’inaugurazione della nuova era da parte della dinastia medicea. Del tutto espliciti, in questa occasione, sono anche la raffigurazione della Toscana che Cosimo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] nei secoli XVII e XVIII, in Palladio, I (1937), p. 23; R. Pane, Architettura 113, 118 s., 151; P. Fogaccia, Cosimo Fanzago, Bergamo 1945, pp. 38-42; F 1984, ad ind.; P. Di Maggio, Elementi toscani nella cultura decorativa napoletana del Seicento ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...