DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] magari a seguito della prigionia di Francesco I (24 febbr. 1525-14 duca Cosimo, dal quale sperava dovere essere con onore adoperato, occupato nella guerra di Siena , "Imaginiers et maîtres-maçons" toscani e francesi...,in Renaissance studies in ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] dal principe ereditario diToscana, il futuro Cosimo III, e da molti porporati che l’avevano ascoltato nelle chiese di Bologna o in lo definì «musico il più insigne de’ nostri e di tutti i tempi, il di cui nome si è reso immortale per essere stato ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] al servizio diCosimoI (Del Badia, 1881, pp. 1 ss.) per eseguire seguendo l'ordine di Tolomeo i dipinti cartografici di tutte Cosmografo del serenissimo Gran Duca diToscana... Insieme con la prospettiva di Eliodoro Larisseo cavata dalla Libreria ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] della provincia italiana osasse, sotto il dominio clericale diCosimo III, pubblicare in Olanda uno scritto così vivacemente 1300 ed il 1350 dagli scrittori di "mezzana gente" di tutti i maggiori centri toscani (Opuscoli diversi, p. 67). Nacque ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] nelle essequie del ser.mo Sig. Cosimo de' Medici Gran Duca diToscana..., Fiorenza 1574: ma non si hanno e 75, 191 e 196, 215; Magl. XXV.551, cc. 99-100; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozz., ser. I, CXXXIII, cc. 54 e 59, 61, 62, 63 e 66, 77 e 84, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] gli esempi di Roma.
A questi esempi ci si atterrà con più fedeltà ad esempio in Toscana: a di uno scultore e architetto lombardo: Cosimo Fanzago. Nelle sue opere autografe, come i tenebrosi ed enigmatici busti di santi nella Certosa di San Martino o i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] l’esenzione dall’obbligo di risiedere a Pisa e di farvi lezione, ma pretende di assumere un titolo preciso: “Primario Matematico dello Studio di Pisa e Primario Matematico e Filosofo del Granduca diToscana”.
Il desiderio di essere riconosciuto come ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] per le nozze di Ferdinando I dei Medici e Cristina di Lorena, per il quale dipinse una delle Storie diCosimoI, destinate ad p. 102; A. M. Petrioli Tofani, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Il primato del disegno (catal ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] diCosimoI de’ Medici e l’Ambasceria di Bonifacio VIII per la sala dell’Udienza di palazzo Vecchio (Allegri - Cecchi).
L’inizio di regina di Spagna Margherita d’Austria, sorella della nuova granduchessa diToscana, allestito nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] : note e ricerche, in Materiali per una storia della cultura giuridica, I (1971), pp. 108-115; F. Diaz, F.M. Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo diToscana, Milano-Napoli 1966, pp. 7-16; N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...