DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] I. XI: "E al Cavalier dal Pozzo, e a i due Romani / Famosi ingegni il Cesi e 'l Cesarini"). Lo stesso D. del resto aveva portato ima copia dell'opera, nel 1620, a Firenze al granduca diToscanaCosimo Antonio alienò il museo, i quadri, la libreria e i ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] nome di Decimo Corinella da Peretola senatore pianigiano. Dal 1547 la reazione diCosimoI contro i pianigiani, accusati di idee mano i primi due libri, nel 1568, durante il viaggio in Toscana, per accompagnare il card. Ricci al battesimo di Eleonora ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] tela, oggi perduta), si trovò impegnato nei funerali diCosimoI e di Francesco I (1587: cfr. O. Berendson, The Ital. a cura di M. Rosci, Milano 1967, I, pp. 609-613; II, p. 26; C. Bracci, Della cappella dei ser.mi granduchi diToscana..., Arezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] toscana; quest’ultimi erano sempre stati appannaggio dello schieramento oligarchico, in contrapposizione agli intellettuali medicei dell’età diCosimo promotori di una cultura alta, di il palazzo dei Medici, per i quali svolge diverse mansioni. La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] in un inventario dell'eredità di B., steso alla sua morte da Cosimo Rosselli esecutore testamentario). A storia dell'arte toscana, Firenze 1901, p. 155; I. B. Supino, L'incoron. di Ferdinando d'Aragona..., Firenze 1903 (recens. di C. Fabriczy in ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] granduca su richiesta di Filippo IV; a corte era stata già apprezzata l'opera di un altro ingegnere fiorentino, Cosimo Lotti. Sono diToscana, in Baldinucci, cit., VI, p. 593; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di Pio V, artefice nel 1569 dell’investitura diCosimo de’ Medici a granduca diToscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980, pp. 235- ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] dedicati al granduca Cosimo III, al granduca di ingegnere di Parte non gli impedì di cercare fortuna presso la corte papale, dove andavano affermandosi i concittadini Galilei e Ferdinando Fuga, oltre ad artisti e uomini di cultura toscani ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito diCosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] Vita del gran principe F. diToscana, in Vita diCosimo III…, Firenze 1887 (dal Giornale di erudizione), pp. 45-96; vol. 18, 1, pp. 1-166; M. Chiarini, I quadri della collezione del gran principe F. diToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 57-98 ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] tutte e due noti in vari esemplari), e due busti diCosimoI a Copenaghen e al Bargello. Finora condiviso è invece il altri lavori nella città toscana: la critica non concorda né sulla datazione né sull’attribuzione di otto sedili con imprese medicee ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...