GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] conservata nel ms. 157 della Biblioteca Riccardiana di Firenze. La perizia astrologica del Ristori, esperto anche di chiromanzia e fisionomia, è poi documentata dal minuzioso e acuto oroscopo delineato per CosimoI de' Medici nel 1537, l'anno della ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimodi Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986 I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628), a cura di M. Gregori, Ospedaletto 2005, pp. 153, 328, tav. CI; S. Bellesi, in Luce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] réspinta anche l'offerta del granduca diToscana, Cosimo II, che era stato suo compagno di giochi. Nel 1614 il C dialogo tra la Poesia e la Devozione, in cui egli si i manifesta contrario al sensualismo e all'immoralità correnti, guarda come modelli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] Seicento e nei primi decenni del secolo successivo per Cosimo III e soprattutto per il gran principe Ferdinando si di cui lo stipo intagliato da Vittorio Crosten per i granduchi diToscana nel 1704, e ora conservato negli appartamenti reali di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] nobiliari, I, Stato Pontificio e Granducato diToscana, Roma 2003, a cura di M. Bevilacqua di San Pier Maggiore, in Giovacchino Fortini, a cura di M. Bellesi - M. Visonà, Firenze 2008, scheda 119, pp. 236-242; G. Capecchi, Cosimo II e le arti di ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Toscana, prima del 14 luglio 1516 dovette morire Jacopo Soggi, che lasciò ai figli un ragguardevole numero di beni immobili in Val di Chiana (p. 78). Tale avvenimento fu una sorta didi architetto. Nel 1544, al tempo di un soggiorno del duca CosimoI ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Concezione, oggi nel palazzo arcivescovile di Piacenza. Non molto dopo Cosimo III de' Medici sollecitava dal C Biblioteca nazionale di Madrid, Madrid1974, pp. 84 s.; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinando diToscana, in Paragone ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] al B.; Della storia spagnola. I primi quattro libri, stampata a Genova nel 1640, fu pubblicata completa col titolo L'istoria spagnola a Genova nel 1642 e dedicata al granduca diToscana Ferdinando II; Tacito abburattato. Discorsi politici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] di fisiologia sperimentale presso l’Università di Pisa. Attraversava allora la fase più intensa dei suoi studi: la Toscana gli mise a disposizione i in Toscana e la vicinanza a uomini come Capponi, Giovan Pietro Vieusseux (1779-1863) e Cosimo Ridolfi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] e ottimo clavicembalista, figlio dell'allora granduca diToscanaCosimo III, conosciuto il C. in occasione Brown Coll. of Musical Instrum. of all Nations, I, Europe, New York 1904, pp. 91 ss.; S. Tort, La chiesa di S. Jacopo fra' Fossi e le sue opere ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...