MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] CosimoI, che dell’ultimo è anche il dedicatario.
Medico personale di Gregorio XIII, il M. lo assistette fino agli ultimi istanti di ad ind.; Ulisse Aldrovandi e la Toscana. Carteggio e testimonianze documentarie, a cura di A. Tosi, Firenze 1989, pp. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] fino al giugno del 1488; ma dal ritorno nella capitale toscana fino alla morte, sopravvenuta sei anni dopo, il nobile mirandolano 'istruire il figlio di Giovanni delle Bande Nere, il futuro CosimoI.
Anche i suoi rapporti con i Medici del ramo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca diToscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] europea del suo tempo, Padova 1962, pp. 714-726. I più import. studi moderni: F. Hayem, Le maréchal d'Ancre et Léonora Galigaî, Paris 1910; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor. ital., XCVIII(1940), 2, pp ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] da CosimoI de’ Medici, in L’arte della stampa, s. 7, XL (1910), pp. 369-372; G. Hoogewerf, Laurentius Torrentinus (Laurens Leenaertsz van der Beke) boedrukker en uitgever van den hertog van Toscana, 1547-1563 (L. T. stampatore e libraio del duca di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] presente una potente e ricca comunità di mercanti e uomini d’affari toscani – concentrata in primo luogo a Lione – e dove Caterina de’ Medici, in urto con il duca CosimoI per motivi patrimoniali e di rivalità familiare, accoglieva e dava protezione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] i lettori dello Studio pisano, pena l'immediato licenziamento, di non insegnare "pubblicamente né privatamente in scritto o in voce, la filosofia democratica ovvero degli atomi, ma solo l'aristotelica" (R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] una lunga serie di manifestazioni della durata complessiva di oltre due mesi. Da varie lettere che inviò a CosimoI e al fra Ferdinando I, granduca diToscana, e Cristina di Lorena. Del dipinto, perduto, rimane la testimonianza di un'incisione ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Toscana: dapprima di Ferdinando II, poi diCosimo III, che dal 1673 gli affidò la custodia della Biblioteca Medicea Palatina, a palazzo Pitti. In un vasto ambiente di questa reggia Cosimo aveva riunito i libri già sparsi in diversi locali del palazzo ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] ad attaccare la città toscana, ma anche nei momenti in cui le sue sempre complesse strategie lo portarono direttamente o indirettamente al fianco di Firenze, che vedeva svolgersi intanto l’esperienza diCosimo. Per M. i fiorentini non avrebbero mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] dei cieli. Nello stesso periodo Galileo osserva i quattro maggiori satelliti di Giove e successivamente ne determina con precisione i periodi. Nel marzo 1610 pubblica il Sidereus Nuncius , dedicato a Cosimo II de’ Medici, in onore del quale ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...