MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] ospite a Firenze. Di grande interesse il carteggio tra i due, non solo per definire il gusto artistico del Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237); M.P. Paoli, Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici ...
Leggi Tutto
Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granduca di Toscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello Ferdinando II ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, [...] la raccolta agli Uffizi degli autoritratti degli artisti e il primo ordinamento delle collezioni di palazzo Pitti, alle quali riunì i quadri della sua collezione personale e di quella dei fratelli Carlo e Ferdinando II. Iniziò pure la raccolta di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] di dissapori con la corte di Cosimo II, succeduto a Ferdinando I nel 1609, la sua attività Firenze 1892; P. Vigo, Di un’impresa tentata nel 1607 da Ferdinando Ide’ Medici per occupare Famagosta, in Rivista marittima, XXVIII (1895), pp. 425-434 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] che, dopo una serie di prove non certo esaltanti date da alcuni Medici della generazione precedente, erano ancora legati soprattutto alla figura di don Giovanni de’ Medici, figlio di CosimoI.
Il M. e Mattias partirono il 3 luglio 1632 «con onorevole ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] . Padrino del M. fu il granduca Cosimo III de’ Medici, rappresentato in quell’occasione da S. ideologico tra l’ebraismo e la Chiesa in Italia, in Italia Judaica. Atti del I Convegno internazionale, Bari… 1981, Roma 1983, pp. 365-370; R. Toaff, La ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] fu precettore del futuro granduca Cosimo II de’ Medici e bibliotecario della Biblioteca Medicea Laurenziana 1983, n. 1, pp. 324 s. (il vol. contiene gli Atti del I Convegno internazionale, Bari … 1981); R. Segre, Il mondo ebraico nei cardinali della ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] allora che i Pazzi, rivali anche negli affari dei Medici, accordatisi con l'ambizioso Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, e ordita una congiura, consapevole il papa, uccisero in S. Maria del Fiore il 26 apr. 1478 Giuliano de ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] 1574.
Bibl.: R. Galluzzi, Storia del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, I-III; L. A. Ferrai, CosimoI, Firenze 1910; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924, II, pp. 5-53; L. Carcereri ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1543 - Livorno 1562) di CosimoI; ottenuta la porpora nel 1560, amministrò la diocesi di Pisa. La sua morte, a 19 anni, nel 1562, dette luogo a una leggenda, per cui v. Medici, Garzìa de'. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] arti minori e alla collezione di pezzi rari e curiosi. Spiccavano i 27 vasi d’avorio presi come bottino di guerra a Coburgo, G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Caffagiolo, II, Firenze 1925, pp. 579-602; S. Rudolph, A Medici general, prince M. and ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...