MINADOI, Giovanni Tommaso
Giuseppe Gullino
MINADOI, Giovanni Tommaso. – Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1549, dal medico Giovanni Battista e da tale Enrica.
Nel 1551 il padre si trasferì a Rovigo, [...] era endemicamente difficile, per la vicinanza del confine e i frequenti contrasti con i Turchi della Bosnia. Il M. si trattenne a gennaio 1615 si recò a Firenze su invito del granduca Cosimo II de’ Medici. Ritornò alla corte medicea tre mesi dopo, ma, ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] da Giunti nel 1596 con una dedica al granduca Ferdinando Ide’ Medici, La pratica di prospettiva, opera che conobbe una notevole a Firenze di Maria Maddalena d’Austria, sposa di Cosimo II de’ Medici (documenti in Testaverde Matteini, 1979, pp. 191 s ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] certamente di Matteo, si reputa eseguita per Cosimo III de' Medici. Il medaglione, con il ritratto e Appenine, in Arms and armor Annual, Northfield 1973, pp. 227, 243; G. Lupi, I primi fucili a ripetizione, Firenze 1976, pp. 16, 25, 27, 33, 37, 39 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] della Quiete presso Firenze, commissionate dal granduca Cosimo III de' Medici e dalla figlia Anna Maria Luisa, Pal. E.B. 9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (1719-1741), I, c. 463; IV, c. 2215 (s.v.Rinaldo Botti); G. Richa, Notizie istoriche ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di CosimoI, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] lievemente diverse, un ampio Discorso istorico fatto ai suoi figlioli della vita e morte di don Giovanni de, Medici figlio naturale dei G. Duca CosimoI con la morte di Concino Concini e della Dianora Bosi sua moglie seguita a Parigi essendo ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco Ide' Medici. La [...] , vedova di Piero de' Medici, aveva proposto l'essiccamento del lago, allo scopo di ricavare terreni di cui appropriarsi, ma i lavori si limitarono alla demolizione della pescaia e al restringimento del perimetro. Nel 1559 CosimoI si oppose alla ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] preparatori, uno dei quali identificato di recente (Mozzati, 2009, pp. 104-107), per i busti in marmo dei granduchi CosimoI, Francesco I e Ferdinando Ide’ Medici, collocati nella facciata del palazzo della Carovana a Pisa, scolpiti però, tra il ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] non rintracciate, si ricordano una Testa del Granduca Cosimo II de' Medici e un Bacco nella sua abitazione di Gambassi (1937), 3, pp. 99-115; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Firenze 1941, p. 54; V, ibid. 1953, pp. 219, 226; P.D. Neri, ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] della Città infino all'anno MCCCCXXXIV, nel quale CosimodeMedici il vecchio fu restituito alla patria, opera vasta II, Firenze 1929, pp. 120-122; Feste e apparati medicei. Da CosimoI a Cosimo II (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Leonida, sposata con Alessandro Ferretti.
Assoldato da CosimoI dei Medici, duca di Firenze, per lui militò con 'Università di Trieste, Milano 1978, pp. 11, 28, 111; S. Parti, Croniche de' Malatesti, a cura di M.T. Bianchi, Rimini 1989, pp. 16-18, 20 ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...