ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] Giovanni Pieroni, ingegnere del granduca Cosimo II de’ Medici. Ebbe anche un vivace spirito di C. Burattelli - D. Landolfi - A. Zinanni, ed. diretta da S. Ferrone, I, Firenze 1993, ad ind.; S. Monaldini, Il teatro dei comici dell’arte a Bologna, in ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] celebrare nel 1608 rispettivamente per le nozze tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria (ottobre) Hill, Roman monody, cantata, and opera from the circles around cardinal Montalto, I-II, Oxford 1997, ad ind.; C. Annibaldi, rec. a J. Hill ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] p. 188), lo stemma di Eleonora di Toledo e di Cosimode' Medici, una porta di marmo e la porzione "di pavimento di pp. 75 s., 124; L'apparato per le nozze di Francesco Ide' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] visibilità e rinsaldare a Roma la sua posizione politica. I frutti dell’oculato investimento non tardarono ad arrivare: nel , per esempio, che il granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici nel 1671 acquistasse le statue della collezione Ludovisi. ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] del S. Uffizio di sorvegliarla e di mantenere i rapporti con l'esterno, a quella vietati. In pratica fin d'allora fu lei a reggere il monastero, resistendo nel 1717 all'invito di Cosimo III de' Medici che le offrì di essere fondatrice e badessa del ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo XIX, I, Modena 1870, p. 2, col. 461, e, in anni più tardi.
Il Telescopium, dedicato al granduca Cosimo II de’ Medici, fu apprezzato soprattutto nei paesi di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] ); poco più tardi scolpì il Ritratto del granduca Cosimo II de' Medici per la loggia del Grano, eretta nel 1619 1751, p. 33; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, I, Livorno 1787, pp. 136, 140, 159; F.M. Soldini, Ilreal giardino di ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] Andreoli).
La fama del M. come virtuoso di liuto varcò i confini cittadini già intorno al 1610. Da un dispaccio indirizzato a appunto asserendo che «pare che Sua Altezza [Cosimo II de’ Medici] voglia liberarlo per sentirlo suonare, essendo molto ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] qualità di paggio nella corte del granduca di Toscana, Cosimo III de’ Medici. Qui Ottieri venne a contatto con insigni studiosi Regno di Napoli, pur rimanendo nel cuore filoimperiale, fu tra i primi a riconoscere Carlo III di Borbone come nuovo re. ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] , et genuinis acquirendis"; le sue informazioni sui nuovi pezzi, che i nobili romani acquistavano ed affidavano a lui "ut polirentur", circostanziate e precise. Per la sua competenza Cosimo III de' Medici nel 1671 lo aveva richiesto a Cristina per il ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...