PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] verosimilmente a Firenze, giacché subito dopo il granduca Cosimo III de’ Medici lo inviò in Egitto per candire la cassia solo una esigua parte di tutto ciò che aveva scritto durante i suoi viaggi e le sue visite, per poi redigere una relazione ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] dell’ateneo nel maggio del 1573, ma alla morte del granduca CosimoI fu licenziato con lettera del 26 maggio 1574. Alla ricerca di un sollecitare il conferimento del Toson d’oro a Francesco Ide’ Medici, poi consegnato nel giugno dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] della Sapienza (istituto fondato vent’anni prima dal granduca CosimoI per garantire una cultura alta ai giovani di particolare Vi insegnò nove anni, fino a quando il granduca Ferdinando Ide’ Medici lo volle allo Studio di Pisa come docente di belle ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] la famiglia: il C., nel 1587, fu accolto come paggio presso la corte di Ferdinando Ide' Medici dove si provvide a completare la sua educazione. Divenuto cameriere di Cosimo nel 1592, il 26 marzo 1595 fu accolto nell'Ordine di S. Stefano. Come ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] il 23 settembre e ricevuto in prima udienza da Cosimo III de' Medici il 27 settembre, il C., data la scarsa nei riguardi dei giansenisti, ugualmente rigido esso fu verso i loro tradizionali avversari, i gesuiti. Tra il 1718 e il 1719 fu proprio il ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] PD. 163, 197, 421; III, pp. 93, 207, 227, 244; L. A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del '500, Milano 1891, pp. 68, 186; A. Bardi, Cosimode' Medici e i fuorusciti del 1537, in Arch. stor. ital., s. 5, XI (1893), p. 324; A. Rossi ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] .
Morì il 25 novembre 1686 all’età di 48 anni probabilmente di una patologia gastroenterica; i suoi debiti furono saldati dal granduca Cosimo III de’ Medici, che gli fu sempre amico e patrocinatore.
Il 23 ottobre 1988 venne beatificato da papa ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] descrive in sua lettera al granduca Francesco Ide’ Medici del 10 settembre 1576: « [...] Non mi c. 90; 592, c. 265; 595, c. 94; 596, c. 264 (lettere a CosimoI e Francesco I dal 1546 al 1574); 1871, c. 115; 1873, c. 195; Ceramelli Papiani, 6155; F. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] s.), il L. entrò al servizio del granduca Cosimo II de' Medici, il quale gli commissionò il restauro delle fontane 366, 404, 443, 449 s., 546, 549, 552; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, p. 183; E. Cochrane ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] e il matrimonio riguardava il figlio del granduca, il futuro Cosimo II, con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca l’inizio della legazione, avendo perso il marito, Ferdinando Ide’ Medici, proprio nel 1609: due corti, Mantova e Firenze, e ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...