GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] fu mandato da Ferdinando Ide' Medici a Napoli, Sicilia e Malta per partecipare la morte del granduca Francesco. Dall'ottobre pontificato di Paolo V e quasi per intero il granducato di Cosimo II: si tratta di una documentazione di grande interesse per ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] dei viaggiatori italiani..., Roma 1882, pp. 426 s.; Bibliografia Polska, XIII, Kraków 1894, p. 375; F. F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia..., I, Crema 1905, pp. 72-75; G. Hermant, Mémoires sur l'histoire ecclèsiastique du XVIIe siècle..., a cura ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] , è segnalato in Vinci, 1929, p. 12.
Tra i paggi che furono suoi allievi vi erano don Giovanni de’ Medici, figlio naturale di CosimoI e futuro architetto, e, forse, don Antonio de’ Medici che nei suoi quaderni di studio, ancora quindicenne, replicò ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] .
Nel 1608 Orlandi contribuì ai festeggiamenti nuziali per Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria scrivendo le musiche per pp. 18, 25, 32, 45, 72; P. Gargiulo, Tra iMedici e i Gonzaga: S. O. «eccellentissimo» musico del primo Seicento, in ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] granduchessa Maria Maddalena d’Austria, moglie di Cosimo II de’ Medici, a inviare Tiberio a Mantova affinché di Filippo II di Spagna - 1598, in Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II, a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli Tofani, ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] , il Terzo libro de madrigali a cinque voci, con una dedica al granduca di Toscana, Ferdinando Ide’ Medici, datata da Fermo I, in onore della nascita del primogenito Cosimo (12 maggio 1590). La silloge venne così a costituire insieme con i madrigali ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] d'Italia e de' modi di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II deMedici, granduca di Toscana non fu più restituito al C., col quale vennero troncati tutti i rapporti.Nel 1623, per motivi non noti, suo figlio Alamanno ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] , su invito del granduca di Toscana Francesco Ide' Medici, che, dal 1572, aveva istituito a 274 s.; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. CosimoI, Francesco I e il cardinale Ferdinando…, Modena 1993, pp. 115 s.; C. Aschengreen ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] , nel 1540 del Consiglio dei duecento, e nel 1558 il duca CosimoI chiamò lui e altri nove dei più ricchi cittadini di Firenze a sede dell'ambasciatore residente a Roma rimase vacante, Francesco Ide' Medici scrisse al G. di trattenersi a Roma per ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] ) e la Lettera dedicatoria al granduca Cosimo III de’ Medici. A proposito del Vocabolario, Segni annotò 19-20, f. 143-8, f. 17; Notizie della Accademia della Crusca. Selva I, 96, c. 30; 1471, Sotto serie Carte Parodi, Cariche accademiche, cart. n. ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...