SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Lega di Smalcalda in Germania. Passò quindi alle dipendenze del governatore di Milano Ferrante Gonzaga e del duca di Firenze Cosimode’ Medici, per i quali partecipò nel 1551 e nel 1553-55 alla riconquista di Asti e Saluzzo e alla presa di Siena ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...]
Fra il 1615 e il 1616, in vista dell’alleanza nuziale programmata dal duca con Cosimo II de’ Medici, Sabbatini fu chiamato a riprendere «i lavori rimasti interrotti del palazzo della Paggeria, sul lato meridionale della piazza Maggiore, attenendosi ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] (Rosetti, p. 314), e nel 1611 Cosimo II de’ Medici lo volle come lettore di diritto civile presso l cc. 117r-143v; LL, cc. 199r-231v; III, cc. 136r-137v, 170; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] quale si trovava nel 1554.
Tendenzialmente ostile al principato di CosimoI, lasciò l’Italia e, nel 1564, si trasferì in Francia. Qui fu accolto con favore dalla reggente Caterina de’ Medici, che manteneva a corte un consistente numero di fuoriusciti ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] periodo mantovano risalgono due edizioni di musiche sacre: i Salmi a otto voci pieni, e brevi alla moderna… opera quarta (Venezia 1671) dedicati al granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici, nel cui frontespizio alla qualifica di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] offrì in vendita a vari collezionisti europei, tra cui Ferdinando Ide’ Medici, Alfonso II d’Este e Prospero Visconti (van der Boom - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. CosimoI, Francesco I e il cardinale Ferdinando. Documenti, 1540-1587 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] , e il figlio minore di questi, Bernardo, poi frate Cosimo dei domenicani, che invece riuscì a pubblicare nel 1579 a illustri padrini: Biagio Pignatta, maestro di camera di Ferdinando Ide’ Medici, e dalla stessa granduchessa Cristina di Lorena. In ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] punto di vista politico, fu l'ambasceria in Francia. CosimoI, dando il 21 settembre del 1550 al C. le istruzioni per la sua missione a Parigi, gli raccomandava di felicitarsi con Caterina de' Medici ed Enrico II per la nascita del quintogenito Carlo ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] martirio di S. Stefano papa e martire, dedicato a Cosimo III de’ Medici. A Venerosi si deve anche il libretto per l’ L’Accademia dei Risvegliati e lo spettacolo a Pistoia tra Sei e Settecento, I, Firenze 2011, pp. 211, 264; A. Mirto, Il poeta e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] alla corte di Guastalla, suggerirono al granduca Cosimo III de' Medici di chiederla in moglie per il fratello , del resto già di salute malferma, si isolò a sua volta; i suoi malanni si aggravarono e, dopo nemmeno due anni di matrimonio, morì ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...