MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] , pp. 257 s.; C.W. Fock, Goldsmiths at the court of Cosimo II de’ Medici, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), 826, pp. 11-18; 1992, ad ind.; E. Nardinocchi, in S. Lorenzo. I documenti e i tesori nascosti (catal.), Venezia 1993, p. 169 (scheda 3 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] maestro di cappella alla corte di Cosimo III de’ Medici: la qualifica risulta nella prefazione al .C. Bertieri, La circolazione dei testi: il caso del «Caligula delirante», in I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] , non senza qualche difficoltà, nel 1620 con Cosimo II de’ Medici, granduca di Toscana, che avrebbe dato in XIV (1966), pp. 21, 27, 36; Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), I, a cura di M.A. Romani, Roma 1978, p. 216; II, a cura di A. ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] fuggire a Genova, ottenne dal granduca Ferdinando Ide’ Medici di tornare in Toscana nel 1603, stabilendosi però nel 1698 con dedica al granduca Cosimo III de’ Medici e il cui originale si trova nell’archivio de La Quiete.
[S. Coccapani], Vita ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] realizzata tra marzo del 1567 e gennaio del 1568. Per Francesco Ide’ Medici, dipinse, sulla base di un disegno di Vasari del 25 nella lunetta con il ritratto di CosimoI e le grottesche che incorniciano i vari riquadri nel soffitto. Sulle pareti ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] Firenze, incaricato da Filippo III di congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo Lo dedicò al citato cardinale infante.
Fonti e Bibl.: G. Coniglio, I viceré spagnoli del Regno di Napoli, Napoli 1967, pp. 209-215; ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] S. Stefano e dal 1718 fu paggio di Cosimo III de' Medici. Iniziò precocemente la carriera di funzionario granducale: nel G. Macchia - M. Colesanti, Bari 1971, p. 153; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] 1711, durante la lunga pausa dei negoziati, il G. fu ricompensato per i suoi servizi dal nuovo imperatore Carlo VI, in visita a Milano, con l intrattenuta fra il 1714 e il 1720 con Cosimo III de' Medici e con Francesco Maria Farnese. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] ancora tra il 1593 e il 1597 alla realizzazione delle arme con i ritratti di uomini illustri per il palazzo dei "Visacci" a Firenze Carlo Borromeo, noto tradizionalmente come ex-voto di Cosimo II de' Medici e destinato alla città di Milano (Bellesi, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] attesta il fatto che nel 1710 il granduca Cosimo III de’ Medici affidò al M. il compito di fornire, 1730, p. 106; X, ibid. 1734, p. 139; D.M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IV, Firenze 1740, p. 134; VII, ibid. 1741, p ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...