RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] progressi dei lavori di commesso in pietre dure che si eseguiscono nell’I. e R. stabilimento di Firenze, Firenze 1853, pp. 249 Bom Jesus di Goa di Giovanbattista Foggini, dono di Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana, in The challenge of the ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] la solenne bolla di Carlo V, che proclamava Alessandro de' Medici capo di Firenze e del suo governo.
Rimase a C. Roth, Firenze 1932, pp. 12, 74, 77, 126, 166, 178; CosimoI dei Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, pp. 30 s., 35, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] medaglia d’oro ricevuta dal granduca di Toscana, Cosimo II de’ Medici, a riprova di una fama ormai riconosciutagli , in Archivio storico lombardo, LX (1933), 4, pp. 447-471; S. Vigezzi, I primi anni d’attività di G.C. P., in Rivista d’arte, s. 2, ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Cristina di Lorena, moglie del granduca Ferdinando Ide’ Medici, è probabile che siano state proprio queste Aspetti (Pisa, Museo di S. Matteo) per il sepolcro che Cosimo Berzighelli aveva voluto erigere al defunto maestro padovano nel chiostro della ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] morte del padre (1688), fu commissionata dal granduca Cosimo III de’ Medici. Dopo questa scultura, oggi perduta o al momento non 1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, I, pp. 102, 238; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] Vasari, figura chiave della politica culturale di CosimoI – nell’autunno del 1560 si risolse per Conticelli, «Guardaroba di cose rare et preziose». Lo studiolo di Francesco Ide’ Medici: arte, storia e significati, Lugano 2007, pp. 226-235, 299 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] corte fiorentina, sotto la protezione del granduca Ferdinando Ide’ Medici. Ricevette una buona educazione militare e tredicenne fu condotto dal padre in una spedizione di navi toscane da lui guidata contro i turchi, che arrivò fino allo stretto di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] e i suoi collaboratori, i fratelli Vecchietti, giocarono un ruolo significativo nella tessitura diplomatica (Piemontese, 2007).
Dalla severa crisi finanziaria degli ultimi anni, Raimondi fu salvato dalla decisione di Cosimo II de’ Medici, succeduto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] inoltre a importanti rivolgimenti politici che coinvolgevano i regni asiatici e dei quali i missionari erano sovente testimoni.
Il corposo epistolario di Morelli, diretto principalmente a Cosimo III de’ Medici, è prodigo di dettagli relativi al ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di Venezia dopo l'interdetto. Egli perciò, che già aveva ottenuto da Ferdinando Ide' Medici l'11 genn. 1608 il feudo di Montieri con il titolo marchionale, accettò da Cosimo II, il 24 genn. 1609, la nomina a generale della cavalleria toscana "con ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...