POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] del suo intenso rapporto con Lorenzo de’ Medici e con i principali esponenti della cerchia laurenziana.
Il Vasari, prima della distruzione nel 1530, in una veduta della Sala di Cosimo a Palazzo Vecchio («io ho figurato il borgo, le case, la piazza ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Medici – che pure possedeva un suo prezioso Libro di animali (perduto) e il dipinto con Perseo e Andromeda donati a CosimoI la Madonna col Bambino e s. Giovannino del Museu de arte de São Paulo in Brasile, con molta probabilità identificabile con il ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] : dopo la morte di Goro (1528), il G. fu procuratore di Cosimo Gheri, vescovo eletto di Fano. Preso a suo nome possesso formale della presenziato alle sedute del conclave, tra i conclavisti del cardinale Giovan Angelo de' Medici, il futuro Pio IV; l' ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] del 2,75% per 3.000 scudi e del 2,5% per i restanti 15.698. Gli interessi percepiti dalla ditta nei suoi depositi "a lucchese di Anversa); Lettere di G. B. Guicciardini a Cosimo e Francesco de' Medici scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] in Francia e presentato da Piero Strozzi a Francesco I, il D. si trovò con le armi francesi alla battaglia di Perpignano. Al suo ritorno in Italia fu fatto arrestare a Firenze da Cosimode' Medici, con l'accusa di aver "maneggiato alcuni trattati ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] il Leti.
Nel 1632 il L. seguì i genitori in Calabria, ad Amantea, dove Girolamo Magliabechi riportava al cardinale Leopoldo de' Medici la credenza che fosse materiale di mano di Magliabechi, bibliotecario di Cosimo III di Toscana, con il quale il ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Frattanto, il 26 dic. 1753, aveva sposato Maria Alessandra de' Medici, figlia di Pietro Paolo, senatore e patrizio fiorentino, gli venne, a quanto dichiarò, da un provvedimento di CosimoI.
La proposta fu severamente criticata dal Tavanti e respinta ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei Fiorentini ad appoggiare l'entrata di Siena nella lega che univa Firenze a Venezia ed a Milano. I colloqui con Cosimode' Medici e gli altri componenti del collegio dei Signori otto ebbero peraltro un esito solo interlocutorio e tutte le ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] vi è la registrazione della missione in data 1° giugno). Il 6 settembre seguente, insieme con i più alti esponenti del reggimento fra i quali vi era lo stesso Cosimode' Medici, al G. fu concessa dalla Signoria e dai Collegi la facoltà di scrivere e ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] scultore Pagno di Lapo Portigiani lo informò che Cosimode' Medici desiderava che egli si recasse a Firenze per Ludovico Gonzaga. Doc. inediti, pp. 83-88; M. Dall'Acqua, A. F. ed i suoi rapporti con Parma, pp. 89-93; W. Oechslin, La fama di A. F., ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...