SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] il vescovo di Arezzo, Cosimode’ Pazzi, e Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici (già in quella sede), 84, 92, 137, 141, 171, 173, 237 s., 241, 243-245; I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, a cura ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] Città infino all'anno MCCCCXXXIV, nel quale CosimodeMedici il vecchio fu restituito alla patria (Firenze , Firenze 1943, pp. 70-72; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli 1943, pp. 33, 159-161; G. M. Monti, Un avversario ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] dalle collezioni di Leopoldo de’ Medici) e con La Sapienza e la Prudenza (Siena, Banca Monte dei Paschi), l’Assunta con i ss. Giorgio e Giacinto suo ruolo di reggente (dopo la morte di Cosimo II) attraverso esempi femminili paradigmatici di virtù, e ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] gli apparati delle esequie del granduca Cosimo III in S. Lorenzo, progettate da il 23 ottobre 1723 i consoli dell’arte autorizzarono i lavori (Archivio di saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina (catal., Firenze), a cura ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] in sposa a Cosimode’ Medici, e tornò in Toscana. Pubblicò una lettera prefatoria al De bonitate aquarum della filosofia italiana, III (1949), pp. 279-306; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960 ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] Venezia, da dove nel 1441 inviò una lettera a Piero di Cosimode’ Medici nella quale affermava di avere imparato – «da poi ch’io son essere già defunto: in sua vece si trovano negli atti i nomi della vedova Lisa e della figlia Piera, moglie di ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] la stima che aveva avuto per Cosimode’ Medici, mecenate della sua carriera artigianale.
L epistolario, Roma 1969; Le Vite, edizione critica con introduzione e commento di A. Greco, I-II, Firenze 1970; P. Viti, Le Vite degli Strozzi di V. d. B., ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] , oltre a essere molto pia e «molto regolata nelle sue devozioni». In casa de’ Medici si pensava che l’unione di M. con Cosimo, oltre a rafforzare i legami con la Francia, avrebbe garantito buoni effetti sull’umore malinconico del principe.
Le ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] , sicché, nell'agosto del '38, lo Sforza scriveva a Cosimode' Medici di aver saputo che Filippo Maria era deciso a non dargli questo doveva appoggiarsi - il borghese per lo Sforza e i privilegiati e i popolari per B. - che le aveva talora fatto ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] luterani a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu C. avesse ricevuto sin dal 1551 un'offerta da Cosimode' Medici per assumere la carica di tenente generale dell'esercito ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...