LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] -1666), e aveva con sé inoltre una grande quantità di testi. Furono per l'esattezza 629 i volumi donatigli, tra gli altri, dal granduca Cosimo II de' Medici, volumi che - insieme con altre 500 opere regalate da Paolo V per intercessione di Bellarmino ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] 1595 e il 1600 a Firenze alla corte di Ferdinando Ide’ Medici, dove in un primo momento, con il fratello Michelangelo , pp. 92-95; C.W. Fock, Goldsmiths at the court of Cosimo II de’ Medici, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. 15-17; G. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] facciata della dimora del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici in piazza della Calza. Gli affreschi e ricerche, Firenze 1949; G. Briganti, Appunti su G. da San Giovanni, in Paragone, I (1950), 7, pp. 52-57; F. Zeri, G. da San Giovanni: la "Notte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] ’ottobre del 1717 viene chiamato dal granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici, a far parte della Rota di Siena, ma due contribuire a elevare la pratica quotidiana del diritto attraverso i più aggiornati apporti della dottrina. Non è certo casuale ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-1796), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 189; N. Di Carpegna, Paesisti e vedutisti a Roma nel residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , documenta la rotta seguita dalla nave, in missione contro i corsari barbareschi, e si conclude con un Ristretto e notizie dell’elettrice palatina Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III de’ Medici.
Fonti e Bibl.: Un elenco dettagliato dei titoli ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] de' Medici) sia nei circoli artistici e collezionistici dell'Urbe (Bottari - Ticozzi, II, p. 72). Il L. inoltre non interruppe mai i rapporti personali con iMedici, in particolare con Cosimo III e, attraverso questa prestigiosa protezione, riuscì ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] progressi dei lavori di commesso in pietre dure che si eseguiscono nell’I. e R. stabilimento di Firenze, Firenze 1853, pp. 249 Bom Jesus di Goa di Giovanbattista Foggini, dono di Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana, in The challenge of the ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] la solenne bolla di Carlo V, che proclamava Alessandro de' Medici capo di Firenze e del suo governo.
Rimase a C. Roth, Firenze 1932, pp. 12, 74, 77, 126, 166, 178; CosimoI dei Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, pp. 30 s., 35, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] medaglia d’oro ricevuta dal granduca di Toscana, Cosimo II de’ Medici, a riprova di una fama ormai riconosciutagli , in Archivio storico lombardo, LX (1933), 4, pp. 447-471; S. Vigezzi, I primi anni d’attività di G.C. P., in Rivista d’arte, s. 2, ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...