CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] di Federico Ubaldo con la figlia di Cosimo II de' Medici). Nella corte ducale egli poté finalmente portare plebeio" (v. 306), augurandosi infine di poter vivere "lontan da i gridi e da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel che si voglino ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di lauro e appoggiata su una tartaruga, emblema di CosimoI, esibisce il giglio di Firenze, un putto sorregge la I. Bigazzi, in Prato e iMedici nel '500 (catal., Prato), Firenze 1980, pp. 102-105; S. Schaefer, The Studiolo of Francesco Ide' Medici: ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] una supplica scritta a Ferdinando Ide' Medici, che da pochi giorni era succeduto a Francesco I. Le richieste, soprattutto economiche Cinquecento in palazzo Vecchio, raffiguranti l'Incoronazione di CosimoI a granduca di Toscana (firmato e datato 1591 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] nel santuario della SS. Annunziata, per il genetliaco di Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana (Lora, 2011, p. VII Clementina di Bologna, II, Bologna 1739, pp. 76 s.
C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] predicatore nel 1570 a Sarzana e a Pisa. Ordinato sacerdote, CosimoI lo invitò a tenere il ciclo quaresimale del 1571 in S ), Lucca e Pesaro (1575-76). Alienatosi Francesco Ide’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] di Toscana e prestava servizio presso Cosimo III de' Medici in qualità di aiutante d'onore, 1975, pp. 77, 84, 405; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, Firenze 1754-62, I, p. 323; II, p. 290; III, pp. 159 s., 216; IV, pp. 133, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Cristina di Lorena per 200 scudi, Francesco Rinuccini a titolo di pigione, Scipione Ammirato, Cosimo di Francesco de’ Medici. Detratti questi debiti e i salari dovuti ai dipendenti, il capitale complessivo della stamperia e delle botteghe ammontava a ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] Autoritratto che in tale data pervenne a Cosimo III de’ Medici a Firenze (oggi è conservato nel Corridoio ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 427; T. von Frimmel, in Studien und Skizzen zur ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] 1620, il solido legame della L. con l'attività mecenatistica di Cosimo II de' Medici (nessuno dei quali, peraltro, chiaramente riconducibile a opere esistenti), quasi tutti i dipinti riferiti all'attività della L. a Firenze mancano di elementi sicuri ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] . 333-342 (traduz. pp. 343-348); M. Spallanzani, Maioliche di Urbino nella collezioni di CosimoI, del cardinale Ferdinando e di Francesco IDe' Medici, ibid., pp. 115 s. (per Orazio), 116-126 (per Flaminio); C. Bernardi, in Immagini architettoniche ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...