FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] altro apparato, quello per le nozze di Francesco Ide' Medici e Giovanna d'Austria, con alcune tele G. Gaeta Bertelà -A. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II, Firenze 1969, p. 72; G. Bonacchi Gazzarini, La pittura ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] entrò nel novero degli artisti prediletti da Cosimo III de' Medici e dai committenti internazionali. Nel 1701 firmò 207 s., 225, 296; K. Langedijk, The portraits of the Medici: 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-87, ad Indicem; B.L. Brown, A ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] 2008, pp. 25-30).
Dopo la morte del granduca Ferdinando I, Tassi partì per Roma, dove giunse nel luglio del 1610, a paesaggi con serpi e conchiglie per Cosimo II de’ Medici (G. Corti, Il ‘registro de’ mandati’ dell’ambasciatore granducale Piero ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] , l’umore allegro e la forte costituzione fisica.
Dal 1602 il granduca di Toscana Ferdinando Ide’ Medici cominciò a cercare moglie per il figlio primogenito Cosimo, allora dodicenne. L’ambito della scelta si restrinse sin dal principio a una delle ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Nello stesso anno realizzò per Cosimo II de’ Medici una copia del venerato affresco 318 s. docc. 53A-D, 327 doc. 60A; C. D’Afflitto, in Il Seicento fiorentino (catal.), I, Pittura, a cura di P. Bigongiari - M. Gregori, Firenze 1986, pp. 234 s., n. 1 ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] di Cosimo Eleonora di Toledo nel 1562, tradotta in volgare da Niccolò Mini, dell’imperatore Massimiliano II nel 1576, tradotta in volgare da Petrus Dius. Da ricordare anche l’elogio di Giovanna d’Austria, moglie di Francesco Ide’ Medici (Liber de ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] , p. 117.
Nel 1677 fu nominato da Cosimo III de’ Medici professore di greco nello Studio fiorentino, succedendo in inoltre: Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 368, vol. I, cc. 522r-524r: Diligenze fatte da me Anton Maria Salvini in ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] la Costruzione di Palazzo Pitti e lo Sbarco di Cosimo II de’ Medici (Baldassari, 1986, p. 178). Per lo stesso 21-37; Ead., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), III, Biografie, Firenze 1986, pp. 178-180; R. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] possibile acquirente fu inizialmente il granduca di Toscana Francesco Ide' Medici, che però rinunciò su consiglio d'un suo Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: CosimoI, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] numerosi e sofisticati artisti attivi presso le corti di tutta Europa.
Premessa
L’ambiente principesco di CosimoI e Francesco Ide’ Medici è caratterizzato da un mecenatismo a volte retorico e declamatorio per motivi autocelebrativi, ma più spesso ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...