MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] figlio dell’imperatore Leopoldo I.
IMedici, seguendo anche la linea politica suggerita da Cosimo III, che dietro 14; G.B. Vico, La congiura dei principi napoletani del 1701, a cura di E. De Falco, Napoli 1979, pp. 50 s., 74, 77 s., 87, 120 s., 137 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] d’Este (poi duca di Ferrara, secondo di questo nome) e comunicò l’elevazione al cardinalato di Giovanni de’ Medici, figlio di CosimoI e di Eleonora de Toledo. Nell’occasione ricevette da Filippo II, come già suo padre da Carlo V, l’abito dell’Ordine ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] diploma imperiale di Massimiliano II del 26 genn. 1576, Cosimo III rivendicava la possibilità che la corona granducale passasse al i due rami della famiglia Medici, Michele, futuro principe di Ottaiano, ebbe come padrini Gian Gastone de’ Medici, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] , figlio di Giovanni de’ Medici, detto Giovanni dalle Bande Nere.
La seduta del Senato del 9 genn. 1537, che definiva i poteri di Cosimo, è stata rappresentata da G. Vasari nel 1559 in un dipinto nel palazzo Vecchio.
Nel 1539-40 il M. fu capitano ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giulio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] e gioisco", (in B. Varchi, Opere ...), non essendo possibile attribuirgli con certezza una Descrizione delle esequie in onore di CosimoI. Dopo la morte del padre, fece parte del Senato dei quarantotto e condusse vita pubblica degna e stimata. Morì a ...
Leggi Tutto
Condottiero (Forlì 1498 - Mantova 1526). Figlio di Giovanni de' Medici detto il Popolano e di Caterina Riario Sforza, rimase orfano in giovanissima età. Educato in casa di Iacopo Salviati, ne sposò la [...] figlia, da cui ebbe Cosimo, il futuro granduca. Capitano di ventura, organizzò le sue famose Bande che due volte, alla di Cognac fronteggiò validamente a capo della fanteria italiana i lanzichenecchi imperiali, stringendoli tra il Po e le paludi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] ed inaugurato il salone "già da Cosimo destinato e fabbricato a questo uso delle in Firenze nelle nozze de' serenissimi don Ferdinando Medici e madama Cristina di 1623. Il suo nome non compare tra i collaboratori alla terza edizione dell'opera.
Ignoto ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] e, all’inizio del 1943, il M. e De Micheli parteciparono, insieme con esponenti bolognesi e romani del ag. 1947.
Fonti e Bibl.: Resistenza e governo italiano nella missione Medici Tornaquinci, I, in Il Movimento di Liberazione in Italia, 1953, n. 24 ( ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo di Pierfrancesco de'
Renzo Negri
Secondo cugino di Lorenzo di Cosimo e avo di Lorenzino il tirannicida, L. (Firenze 1458 circa - ivi 1503) fu uomo colto, amico e protettore di letterati [...] in Pd XXXIII 1 ss.
Bibl. - Rime sacre del Magnifico L. de' M. il Vecchio, di madonna Lucrezia sua madre e d'altri , Origini del teatro italiano, I, Torino 1891², 267, 381-385; G. Pieraccini, La stirpe dei M. di Cafaggiolo, I, Firenze 1924, 353-357 ...
Leggi Tutto
Figlia (Bar-le-Duc 1565 - Firenze 1636) di Carlo III di Lorena e di Claudia di Francia. Sposò nel 1589 il granduca di Toscana Ferdinando Ide' Medici, che voleva riavvicinarsi alla Francia; temperamento [...] . fu nefasta: già cattiva ispiratrice della politica del figlio Cosimo II, fu poi (1621-29) precipua responsabile della colpevole indirizzò una famosa lettera (1615) che riguarda i rapporti tra la sacra scrittura e i problemi della nuova scienza. ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...