BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] e la questione dell'introduzione in Francia dei decreti del concilio di Trento ritornò completamente in alto mare.
Uomo di mediocre levatura (assai significativo il giudizio che ne dette il Petrucci, scrivendo a Cosimo de' Medici il 19 ott. 1556: "né ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] come priore. Il 17 giugno 1413 venne estratto nel collegio dei Dodici buonuomini, entrati in ufficio il 15 precedente, al posto l'ufficio di capitano di Orsanmichele; il 19 febbraio Cosimo de' Medici comunicava che il M., il giorno precedente, aveva ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] Arno da Pisa a Livorno ibid. 1804; Vita di Cosimo de' Medici,primo granduca di Toscana, ibid. 1805; Discorso sopra , f. I a; 1838, f. I a; 1839, E I a; Ibid., Libro dei morti, anno 1839, n. int. 22;Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, voll. 472- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] le lettere di Vespasiano a Piero di Cosimo de' Medici ci informano del progredire dell'opera dal R. Taucci, I corali miniati della Ss. Annunziata di Firenze, in Studi storici sull'Ordine dei servi di Maria, I (1933), pp. 150-153; G. Corti - F. Hartt, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] appellarsi all'imperatore. Irritato dalla concessione a Cosimo de' Medici del titolo di granduca a cui egli inviato ancora una volta a Ferrara per presentare le condoglianze deiMedici per la morte di Alfonso marchese di Montecchio. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] aveva deliberato il ritorno in Firenze di Cosimo de’ Medici. La vittoria di quest’ultimo significò il bando di esilio e l’interdizione dai pubblici uffici per quasi tutti i Peruzzi. L’inizio dell’egemonia deiMedici e la condanna all’esilio esclusero ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] contadini-proprietari, interessati alla difesa della loro terra e dei loro beni, che aveva formato il nerbo degli eserciti di M. Piero Vettori recitata nell'esequie del Serenissimo Cosimo de' Medici Gran Duca di Toscana nella Chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] , invece, perché nel 1608, al termine del soggiorno romano, risulti al servizio deiMedici, in particolare dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, moglie del futuro granduca Cosimo II. Nel 1611 è comunque nuovamente presso il duca d'Este, che lo ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] 1429 al 1434. Dopo la partenza del maestro, divenne tutore di Giovanni de’ Medici, secondogenito di Cosimo il Vecchio: tra 1438 e 1441 risiedette nella casa vecchia deiMedici in via Larga a Firenze e nella villa di Careggi, dove trascorse anche un ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...]
Nei primi anni '70 il G. figura tra i segretari di Cosimo I, e in seguito passò alla Segreteria di Francesco. Nel 1579 1782, p. 105; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria deiMedici regina di Francia, in Arch. stor. italiano, XCVIII (1940), 2 ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...