GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] in occasione dell'avvicendamento sul trono granducale di Cosimo II, il regime carcerario fu alleggerito e il La stirpe deiMedici di Cafaggiolo, III, Firenze 1925, pp. 192 s.; S. Camerani, Contributo alla storia dei trattati commerciali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Gaza nel 1447. Tornato a Firenze, cercò di guadagnarsi la protezione deiMedici: a questo momento sembrano risalire le poesie encomiastiche latine che F. indirizzò a Cosimo e ai suoi figli, insistendo sulla povertà e chiedendo di entrare nella ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] cittadini di Firenze ad accompagnare papa Eugenio IV che abbandonava la città dopo la rottura dei rapporti con Cosimo de' Medici susseguente al formarsi delle alleanze per il recupero della Marca occupata da Francesco Sforza. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] dal 1560 al servizio di Cosimo I de' Medici.
Il 23 giugno 1562, il M., "giovanetto di bonissima espettatione", fu accettato come canonico soprannumerario nella stessa basilica, sede della cappella di famiglia deiMedici, "sotto il titolo della stessa ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] de' Pazzi progettarono di appiccar fuoco alla casa deiMedici e richiesero il parere del B., egli rispose quasi un decennio mancano notizie della vita del B.: nel '47 il duca Cosimo fece dare dagli Otto di guardia grazie generali, ma il B. non ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] negare d'altra parte una sua nascita a Milano "per caso", sulla scorta dei Picinelli (p. 325). Per il più recente biografo, il Cranz (p. corrispondente traduzione in versi latini e dedicato a Cosimo de' Medici. Con questo sono uniti, nell'ordine: 1 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] il D. (31 dic. 1510). Ma con il ritorno deiMedici a Firenze nel 1512, anche il D. poté rientrare nella Pansini, Le segreterie nel principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, Inventario, a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] dovette fornire gli oroscopi di qualche membro della famiglia deiMedici, anche se avanzava gravi riserve sull'astrologia, di, S. Maria degli Angeli, sotto l'influenza di Cosimo de' Medici e del suo giovane fratello, Lorenzo (esse prefigurano l' ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] , Filippo Maria Visconti, Eugenio IV e Cosimo de' Medici che cercavano di reggere le fila delle 14 apr. 1398 e b. 58, reg. di Giovanni Castagnoli, 2 mag. 1401; Ufficio dei Provvisori, serie cart., reg. 587, 12 apr. 1393; reg. 592, 13 ott. 1395; ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] , Acta graduum Academiae Pisanae, Pisa 1980, I, p. 280; G. Pansini, Le segreterie nel principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I deiMedici, I, Inventario,a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982, p. XXXIV; D. M. Manni, Il Senato ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...