MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] del 1642 era nato un erede, il futuro Cosimo III. Garantita la continuità dinastica, risultava auspicabile Leopoldo principi impresari, in Teatro e spettacolo nella Firenze deiMedici: modelli dei luoghi teatrali. Atti del Convegno…2001, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] deiMedici o del re di Spagna o dell’imperatore. Nei figli il M. vide una risorsa per assicurare alla sua casa destini luminosi e duraturi. Solo così si spiega una lunga lettera che l’8 marzo 1613 indirizzò ad Andrea Cioli, segretario di Cosimo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] Firenze medicea del ’600: la granduchessa Maria Maddalena d’Austria, Genova 1985, passim; C. Sodini, La morte di F. di Cosimo II deiMedici, in L’Aldilà. Rivista di storia della tanatologia, V (1999), 2, pp. 7-25; Id., L’Ercole tirreno. Guerra e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] del duca Alessandro, il M. era già al servizio del nuovo signore di Firenze, Cosimo de’ Medici, dal quale fu inviato in Spagna per rendere conto dei drammatici avvenimenti.
Come al solito, le istruzioni per questa delicata missione furono chiare: una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] di diverse persone tra cui Matteo Rondinelli, Giovanni da Mercatello, Giovanni Barbadoro, Cosimo (Cosimo il Vecchio) e Lorenzo de’ Medici, la Fraternita dei Laici ad Arezzo. Ciononostante l’ammontare del reddito dichiarato di 1800 fiorini circa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] fiorentina deiMedici, trasferitosi nel Regno di Napoli nel 1567 con Bernardetto, che aveva venduto a Cosimo I tutte le sue numerose proprietà in Toscana e aveva acquistato per 50.000 ducati da Cesare Gonzaga il feudo di Ottaiano, sito lungo le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] Ottaviano di Lorenzo de’ Medici, capostipite del ramo deiMedici di Ottaiano.
Nel 1547, in virtù dei legami che il padre M. de 5 di settembre 1557 da Fiorenza; 50, c. 367 (lettera di Cosimo I, 6 ag. 1559); 805, cc. 654-655 (lettera del M. relativa al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] del Granducato in caso di estinzione della linea successoria diretta deiMedici. Agli inizi del XVIII secolo il ramo agnato più vicino era rappresentato proprio dai principi di Ottaiano e Cosimo III, avvicinando il M. al partito austriaco, voleva ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] di Cosimo nella causa per la divisione del patrimonio familiare aggravò la situazione finanziaria del Medici. Continuò mondo» (Del Vita, p. 76). Nonostante le proteste degli Strozzi e dei Soderini, la morte del M. non suscitò quell’eco che anni prima ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] contesto della famiglia Medici, e lasciò alla moglie e al figlio Cosimo un patrimonio familiare dissestato edizioni di questi manoscritti, si segnalano in particolare S. Ciampi, Notizie dei secoli XV e XVI sull’Italia Polonia e Russia…, Firenze 1833, ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...