DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] (1433-34), ospite nel banco ed in casa di Cosimo de' Medici. Ancora si recò al banco mediceo quando visitò Venezia ulteriore cesura, come lo erano state l'entrata al servizio deiMedici in gioventù ed il viaggio in Oriente nella maturità. Infatti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] figlia di García de Toledo e di Vittoria Colonna). Dal matrimonio nacque Cosimo, morto in giovanissima età. Nel 1576 il M. uccise la Serguidi, per rendere note al re Filippo II le ragioni deiMedici. Il granduca dichiarava che il gesto del M. era ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] nella Toscana di Cosimo III, ibid., pp. 41-43; S. Casciu, Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina, Firenze 1993, pp. 25, 30 s.; R. Foggi, Giovan Battista Fagiuoli. Cultura e umorismo di un uomo del popolo alla corte deiMedici: un’eredità ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia deiMedici di Nosiggia e da Cecilia [...] in ossequio alla fama del M. abbia fatto deiMedici di Nosiggia un ramo del casato signorile fiorentino, Pedro de Toledo, il M. fu designato dal duca di Firenze Cosimo de’ Medici, con il consenso dell’imperatore, al comando supremo dell’esercito che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia deiMedici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] a sì poca famiglia» (p. 463). Il M. fu sepolto con una cerimonia semplice, come volle Cosimo, nella sagrestia vecchia di S. Lorenzo, la cappella sepolcrale deiMedici. Nel 1472 il suo corpo fu posto, accanto a quello del fratello Piero, nel sepolcro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] , Firenze 2000, p. 139; D. Kent, Cosimo de’ Medici and the Florentine Renaissance. The patron’s oeuvre, New Haven-London 2000, pp. 25, 190, 345; G. Ciappelli, I libri dei ricordi deiMedici, in I Medici in rete. Ricerca e progettualità scientifica a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia deiMedici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] 391-400; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, ad ind.; R. De Roover, Il banco deiMedici dalle origini al declino (1393-1494), Firenze 1970, ad ind.; R.M. Ruggieri, Letterati poeti e pittori intorno alla giostra di G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] e il fondatore non solo delle fortune materiali e politiche deiMedici, ma anche del loro modus operandi, del loro stile Roma 1991; M. Nocentini Nucci, Giovanni di Bicci e Cosimo Pater Patriae: la committenza medicea negli inventari di arredi della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] l’esponente più in vista della casata, Cosimo, fu condannato all’esilio insieme con i suoi , 105r, 108r; 61, c. 66v; 62, cc. 7r, 25r; 63, cc. 53r, 75v; Arte deimedici e speziali, 244, c. 95r; Balie, 17, c. 5v; 19, c. 4v; Ufficiali della Grascia, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] di benefici che, come vescovo, spettavano al Medici. Questi non mancò, quando possibile, di soddisfare le richieste dei suoi consanguinei, come dimostrano le numerose lettere inviate a Giovanni di Cosimo nel 1460 per rassicurarlo sull’impegno profuso ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...