LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] figlio di Lorenzo, quanto del tesoro bibliografico deiMedici sopravanzò al saccheggio fatto del loro palazzo, ecc., e incatenati ai testé accennati plutei. I successori di Cosimo I trascurarono in genere la biblioteca, di cui lasciarono la custodia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] la miglior forma di governo, e come per Firenze fosse desiderabile e salutare il ritorno deiMedici. Fu tra i primi senatori nominati dal duca Cosimo.
Durante il granducato i G. furono ancora molto ricercati: Piero, marchese di Campiglia d'Orcia ...
Leggi Tutto
PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] estinse nel 1700 con Luigi di Cosimo, e quello di, Francesco che tuttora sopravvive.
La congiura dei Pazzi.
Il 26 aprile 1478 ricercate nel contrasto egemonico tra la famiglia dei Pazzi e quella deiMedici, contrasto inasprito dalla legge che tolse ai ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] del Rinascimento.
Da Alessandro di Paolo, che fu luogotenente e governatore per i duchi Alessandro e Cosimo I de' Medici, derivò il ramo dei Vitelli stabilitosi a Firenze, decorato della contea di Montegualandro (1643) e del marchesato di Bucine ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] : Lucrezia (v.) sposò Piero di Cosimo de' Medici, fu madre di Lorenzo il Magnifico e morì nel 1482; Giovanni fu tesoriere di Sisto IV, poi visse quasi sempre a Roma per tutelarvi gli interessi finanziarî e politici deiMedici; ebbe un figlio, Lorenzo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] Filippo II l'ordine del Toson d'oro e da Cosimo de' Medici il feudo di Rocca Albenga nel Senese (1560). Ottenne dal duca di Parma che Castell'Arquato, Torchiara e Felino, antichi feudi dei ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo
Antonio Panella
Storico, nato a Firenze il 9 marzo 1485, morto ivi il 17 gennaio 1556. Formò la sua cultura, più che nella scuola, nei famosi convegni degli Orti Oricellari (cioè nei [...] potevano riporre completa fiducia. Fece parte del Consiglio de' Dugento e del Senato dei Quarantotto; fu capitano di Pisa, di Pistoia, di Cortona, di Volterra, di Arezzo. Cosimo de' Medici, che il N. aveva favorito, aiutandolo a diventare duca dopo l ...
Leggi Tutto
STRIGGIO, Alessandro
Fabio FANO
Musicista, nato a Mantova nella prima metà del '500, morto fra il 1587 e il 1596. Dal 1560 circa fu in Firenze alla corte di Cosimo de' Medici, al quale mantenne sempre [...] solo per breve periodo, ché in agosto era di nuovo a Mantova dove rimase probabilmente fino alla morte al servizio dei duchi.
Fu valente liutista, organista e compositore assai fecondo. Scrisse varî "intermedî" musicali in occasione di nozze o altre ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] del mus. giov., in Rassegna italiana del 1892 e 1893; L. Pastor, Storia dei papi, trad. ital., IV, Roma 1930; M. Lupo-Gentile, Studi sulla storiogr. fior. alla corte di Cosimo I de' Medici, in Atti della R. Sc. norm. di Pisa, XIX (1906), pp. 47-60 ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] fazione spagnola e la francese, il Medici, ch'era fortemente appoggiato da Cosimo duca di Firenze e che, pure tenendo nella sua chiesa di S. Maria degli Angeli.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, VI e VII, Roma 1922-23 e opere ivi citate; inoltre, G ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...