GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] sempre fedele dei testi originali. Intanto G. si era introdotto a palazzo offrendo i propri servigi al granduca Cosimo I, a cosa gli riuscì promettendo a vari cardinali il sostegno deiMedici nel conclave in cambio di presunte rivelazioni e di ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] fiducia (e amicizia) che in lui riposero prima Cosimo il Vecchio, poi Piero e infine Lorenzo il Sassetti, oltre che al suo ruolo di mercante-banchiere al servizio deiMedici, è dovuta anche alle sue frequentazioni letterarie e artistiche: come scrisse ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] ... et medicine secreta perscrutandum" (Deregimine, c. 1), continuando però a coltivare le lettere e godendo della protezione deiMedici: di Cosimo il Vecchio e di Piero il Gottoso. Fu scolaro nell'università di Pisa e frequentò anche quella di Siena ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] le aveva lasciato tutti i suoi diritti sui beni deiMedici, nonché quelli sul ducato di Urbino, che le provenivano politica toscana, influenzandola in maniera nefasta, sia durante il regno di Cosimo II (1609-1621), sia nel periodo tra il 1621 e il ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] salvaguardare la Repubblica di Siena dalle insidie di Cosimo de' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il -26 genn. 1557); Avogaria di Comun, Raspe,reg. 3678, ff. 247 v-249 v; Consiglio dei Dieci, Criminal,reg. XI, ff. 29 r-31r, 48 r, 51 r-52 v, 69 ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] più piccola molto veloce; una "galebraza", durante il regno di Cosimo II (post 1609). Tuttavia egli non si accontentò del buon esito utili: G. Guarnieri, L'ultima impresa coloniale di Ferdinando I deiMedici, Livorno 1910; B. D. Phillips, R. D. e i ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] fiorentine M. si serve in più di un’occasione degli antagonisti deiMedici per dare voce al proprio dissenso nei loro confronti, U. ci facci dentro la nostra republica; perché se la si libera da Cosimo, la si fa serva a messer Rinaldo; e io, per ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] 136; Id., Appendice ai docc. relativi alla conciliazione di S. A. con Cosimo de' Medici, ibid., III (1859), p. 66; L. P. [L. Passerini], II, ibid. 1914, pp. 13, 40, 150; L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, passim; XI, ibid. 1929, pp. 16 ss.; ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] e naturali, XVI (1934), pp. 10-20; P. Galluzzi, Motivi paracelsiani nella Toscana di Cosimo II e di Don Antonio deiMedici: alchimia, medicina “chimica” e riforma del sapere, in Scienze, credenze occulte, livelli di cultura. Atti del convegno...1980 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] il piano di ristrutturazione già iniziato dal padre, Federico guarda ai modelli fiorentini, ben noti per via dei rapporti con Cosimo de’ Medici, e assume al suo servizio un allievo di Michelozzo, Maso di Bartolomeo. A lui affida la direzione ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...