BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] ritornò completamente in alto mare.
Uomo di mediocre levatura (assai significativo il giudizio che ne dette il Petrucci, scrivendo a Cosimode' Medici il 19 ott. 1556: "né sarebbe male se talora non si ricevesse [il B.], perché in questo regno ci ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] viceré Pedro de Toledo, «se è vero che, dopo il matrimonio di Eleonora de Toledo con Cosimode’ Medici (1539) e inedite, a cura di C. Verzone, Firenze 1882, pp. 64 s.; A. De Gubernatis, Il romanzo di una poetessa, in Rivista d’Italia, IV (1901), pp. ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] parti del campo dei primi studii, entrambe presso l’editore Comino da Trino.
Il secondo libro, dedicato a Cosimode’ Medici, si distingue non solo per la proliferazione delle forme letterarie rispondenti nel loro insieme a un’estetica della varietas ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] per un valore di 80 fiorini.
Dal 1( febbr. 1428 ricoprì l'ufficio di capitano di Orsanmichele; il 19 febbraio Cosimode' Medici comunicava che il M., il giorno precedente, aveva giurato insieme con altri tre cittadini di mantenere il segreto circa il ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] Della fondazione del vescovato fiorentino, Firenze 1801; Del corso del fiume Arno da Pisa a Livorno ibid. 1804; Vita di Cosimode' Medici,primo granduca di Toscana, ibid. 1805; Discorso sopra la legge della nobiltà del primo ottobre 1750, ibid. 1807 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] della Naturalis Historia di Plinio (Firenze, Biblioteca Laurenziana) sono documentati ad annum: le lettere di Vespasiano a Piero di Cosimode' Medici ci informano del progredire dell'opera dal 19 aprile al 19 maggio 1458. Il codice 82.3 è interamente ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] , l'ostilità divenne manifesta ed Alfonso tentò ancora senza successo di appellarsi all'imperatore. Irritato dalla concessione a Cosimode' Medici del titolo di granduca a cui egli stesso aspirava, non tralasciò occasione per intralciare l'opera del ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] 1433 e da opporsi con lui alla Signoria che, nell’autunno del 1434, aveva deliberato il ritorno in Firenze di Cosimode’ Medici. La vittoria di quest’ultimo significò il bando di esilio e l’interdizione dai pubblici uffici per quasi tutti i Peruzzi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] ’ suoi tempi. Divisa in libri ventidue, Firenze 1583, pp. 635-637; G. Cini, Vita del Serenissimo Signor Cosimode’ Medici, primo Gran duca di Toscana, Firenze 1611, pp. 437-442; J.R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] , si dee la maggioranza attribuire, Firenze 1573; Orazione di M. Piero Vettori recitata nell'esequie del Serenissimo Cosimode' Medici Gran Duca di Toscana nella Chiesa di S. Lorenzo..., Firenze 1574 (l'orazione latina pronunciata da Pietro Vettori ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare
(ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...