SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] luglio 1497, aveva contratto matrimonio nel 1498 con Francesca Pandolfini. Da queste unioni erano nati: Alessandro, oppositore di Cosimode’ Medici e morto esule a Venezia nel 1547; Lisabetta, moglie nel 1517 di Roberto di Domenico Bonsi; Argentina ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] 2009, p. 186, era invece una comproprietaria) e il loro figlio Alessandro (1553-1618), anch’egli pittore.
Nel 1539 partecipò agli apparati per le nozze di Cosimode’ Medici con Eleonora di Toledo, dipingendo una perduta tela con Carlo V che incorona ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] si tradusse pertanto in qualcosa di simile a una visita di cortesia: i tre cardinali entrarono in città scortati da Cosimode' Medici e dai suoi armati, che erano andati loro incontro, cosa che li costrinse a licenziare le truppe assoldate; essi ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di ottenere la sua rivincita sulla moglie, gli dette tutto il suo appoggio e quando il giovane, forte dell'aiuto di Cosimode' Medici e. di Andrea Doria, mosse in anni per impadronirsi con la forza di Massa, il C. guidava il grosso delle truppe ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] III. Non tralasciò mai di interessarsi alle vicende fiorentine. Quando il nipote Cosimode’ Medici prese il potere, si lasciò persuadere da sua sorella Maria, madre di Cosimo, a sposarne la causa: conservò così il titolo di senatore fiorentino e ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] in cinque libri: Bologna, Bibl. Univ., Miscell. 11, 6; 2) in cinque libri, con dedica al duca di Firenze Cosimode' Medici: Firenze, Bibl. Laurenz., XLI, XXXII; 3) in undici libri, con lacune e numerose correzioni a margine, in parte autografo: Roma ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] 267; M. Poccianti, Catalogus scriptorum Florentinorum..., Florentiae 1589, p. 143; G.B. Cini, Vita del serenissimo signor CosimodeMedici..., Firenze 1611, p. 439; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, p. 185; G. Negri ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] il G. si dichiara. A Venezia, nel 1549, per i tipi di Comin da Trino (ma con dedica al duca Cosimode' Medici, da Firenze del 10 luglio 1541), uscì il Filostrato greco scrittore elegantissimo, Della vita del mirabile Apollonio Tyaneo tradotta in ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] del Mare dal 21 maggio 1457: appena insediato in questo ufficio a Pisa, scrisse una lettera a Giovanni di Cosimode' Medici a Firenze descrivendo i disordini che accadevano nella città a causa della scarsità della guarnigione militare posta in difesa ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] del banco e la propria abitazione in un palazzo (già di Teodoro e Aluisio Bossi) donato da Francesco Sforza a Cosimode’ Medici il 20 agosto 1455.
L’edificio, situato a porta Comasina, parrocchia S. Tommaso «in cruce Sichariorum» (l’odierna via dei ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare
(ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...