MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp. 215-228; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Caffagiolo, II, Firenze 1925, pp. 579-602; S. Rudolph, A Medici general, prince M. and his battle-painter il Borgognone, in Studi secenteschi, XIII (1972 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] ; L. Salviati, Orazione…nella morte dello illustrissimo s. don Garzia deMedici, in Id., Opere…, V, Orazioni, Milano 1810, pp. 13-30; G.B. Catena, Lettere del cardinale G. de’ M. figlio di Cosimo I estratte da un codice ms., Roma 1752; Legazioni di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] 2008), pp. 371-404; Id., Lettere di Borde, Arnaud, Rigaud e associati lionesi a Carlo Roberto Dati, Antonio Magliabechi, L. e Cosimo III de’ Medici, in Culture del testo e del documento, IX (2008), 26, pp. 5-24; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] con Marco Antonio Gondi, a Padova e a Vicenza con Cosimo; nell’agosto 1529 si recò a Bologna con i cugini Alessandro, figlio naturale di Clemente VII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici per assistere all’incoronazione di Carlo V da parte del papa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] , fu accordato di denominarsi Medici. Cosimo fu avviato alla carriera ecclesiastica, ma fu più tardi al centro di un grave fatto di sangue, avendo ucciso nel 1611 il conte Giorgio Bentivoglio, nipote di don Antonio de’ Medici. Gli altri figli del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] 279 e n.; A.M. Pult Quaglia, Politica annonaria e congiuntura economica nella Toscana di Cosimo III, ibid., pp. 41-43; S. Casciu, Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina, Firenze 1993, pp. 25, 30 s.; R. Foggi, Giovan Battista Fagiuoli. Cultura ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] e il tema della Resurrezione di Cristo, in Prospettiva, 1978, 13, pp. 7-23; G. Lensi Orlandi, Cosimo e Francesco de' Medici alchimisti, Firenze 1978, pp. 188-215; J. Fletcher, Francesco Salviati and Remigio Fiorentino, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] . Nel 1517 il M. sposò la figlia di Iacopo Salviati e di Lucrezia de’ Medici, Maria. Da questa unione nacque, il 15 giugno 1519, il loro unico figlio, Cosimo, futuro duca di Firenze. Tra il 1519 e il 1520, Leone X si servì del M. e delle sue truppe ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Maria), menzionata nel testamento paterno del 1607, e Cosimo, legittimato nel 1621.
Partecipe delle pratiche rissose della gioventù favorevolmente negli ambienti di governo della reggenza di Maria de' Medici.
L'esordio del D. nella politica italiana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] casi appare citato come Sebastiano de’ Medici.
Nulla si conosce dei suoi primi studi. Il 21 febbr. 1568 si laureò in utroque iure nello Studio pisano. Nell’ottobre 1569 divenne cavaliere di S. Stefano, l’ordine creato da Cosimo I nel 1562, e ottenne ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare
(ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...