BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] , fece il suo ingresso nella vita pubblica, compiendo una missione di rappresentanza alla corte di Firenze per consegnare a Cosimode' Medici il breve papale che gli conferiva il titolo di granduca. Questo primo incarico fu seguito di lì a poco ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] , in VI Biennale internazionale della grafica d’arte (catal.), Firenze 1978, pp. 27-29; M. Chappell, Una nota sul «Cosimode’ Medici eletto duca di Toscana» del Passignano e un poscritto relativo ad alcuni disegni di A. M., in Antichità viva, XVIII ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] ital., s. 4, VIII (1881), pp. 222-238, 305-325; L. A. Ferrai, Cosimode'Medici, duca di Toscana, Bologna 1882, pp. 156 s., 183, 205; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici capitano generale della Repubblica fiorentina, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1883 ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] sovrana del Ducato dal 1815, e il Ritratto di Cosimode' Medici (inserito nel volume di N. Bettoni, Vite e Neues allgemeines Künstler-Lexikon, VI, München 1838, p. 494; F. De Boni, Empireo biografico…, classe X, Biografia degli artisti, Venezia 1840, ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] e di Salpi.
Le ultime notizie sul B. risalgono al 1435. Con una lettera del 1º luglio di quell'anno egli chiedeva a Cosimode' Medici di intervenire a favore di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona. Da ciò si può desumere che il B., anche dopo la ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] ripresa, appunto, di Genova. Ed è a Venezia che approda il C. dopo la rappresentazione dell'opera in 2 atti Cosimode' Medici (libretto forse di P. Beltrame) avvenuta al teatro Nuovo di Padova in occasione della fiera del santo nel giugno 1840; nell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] Serenissima per il suo allineamento alla politica sforzesca a causa di quel rovesciamento delle alleanze provocato da Cosimode' Medici che poneva fine alla tradizionale coincidenza di interessi tra Veneziani e Fiorentini.
Nel 1452, assieme con molti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Niccolò
Paolo Malanima
Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo.
Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] fra i Priori (1546, 1547, 1555, 1559, 1561, 1570, 1573) e ricoprì anche la carica di ambasciatore presso Cosimode’ Medici.
L’esistenza del C. trascorse in gran parte lontano da Pisa. Nell’ultimo ventennio del Cinquecento lo troviamo infatti dapprima ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] fiorentini esuli nelle sue terre e impedire loro di nuocere alla Repubblica e di ostacolare, quindi, la politica di Cosimode' Medici.
Perché sia stato scelto proprio il B. per l'ambasceria al Montefeltro si capisce abbastanza bene se si pensa ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] circa sei mesi.
La principale sua commissione era di chiedere per i Gonzaga il titolo granducale già concesso a Cosimode' Medici, nonché la rinnovazione in un'unica investitura non solo della signoria di Mantova, ma anche di quelle del Monferrato ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare
(ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...