GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] e rimise in moto le cospirazioni, soprattutto quando il gruppo degli ottimati più vicini ai Medici designò come successore del duca ucciso il giovanissimo Cosimode' Medici. Nel luglio 1537 i principali esponenti del fuoruscitismo, tra cui il G., si ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] al giuoco degli aristocratici, avversari del Cybo, ai quali fu facile neutralizzare questo tentativo e imporre l'elezione di Cosimode' Medici, figlio di Giovanni dalle Bande Nere. Il C. tuttavia si mostrò ostile a questa scelta, che pure portava al ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] transizione dal regime degli Albizzi a quello dei Medici, accrescendo anzi la propria influenza nelle magistrature dello trasformazione istituzionale successiva al ritorno dall’esilio di Cosimode’ Medici. Fu il suo ultimo e lungimirante impegno ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...]
Il cammeo è forse da identificare con quello dei ritratti in profilo, vis à vis, dei genitori di Francesco I, Cosimode' Medici ed Eleonora di Toledo, conservato nel Museo degli argenti a Firenze (Inv. Gemme, 1921, n. 115; cat. Palazzo Vecchio, 1980 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] anche autore di poesie e della tragedia Conversione di Santa Maria Maddalena, scritta per il matrimonio del principe don Cosimode’ Medici (1608). Sin da giovane, Riccardo fu appassionato collezionista di reperti e sculture antiche. Nel 1585 e 1586 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] vescovo di Catanzaro il 14 dicembre 1440 e Cosimode’ Medici provvide a fornire il denaro necessario per il pagamento anni più tardi, quando fu incaricato di pronunciare un sermone, De pacis dignitate, al cospetto di Niccolò V e di Federico III ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] , è ricordata anche "madonna Lotta", detta "madonna Contessina", alla quale sono attribuiti 78 anni.
Andò sposa a Cosimode' Medici "il Vecchio", il quale così s'inseriva nell'ambito delle casate più aristocratiche della città, certamente prima del ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] nell'ambito del grande conflitto franco-spagnolo, fu inviato ambasciatore a Firenze.
Il D. doveva convincere il duca Cosimode' Medici a concordare con Genova l'azione di riconquista dell'isola, ma, prima della partenza, doveva recarsi dal Principe ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] il 1464, Vespasiano da Bisticci fu incaricato da Cosimode' Medici di allestire la biblioteca presso la badia fiesolana, arebbe fatta" (Vita, p. 361).
Fonti e Bibl.: Négotiations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini - ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] , pp. 67, 96, 98, 100, 101, 108,112, 114, 116, 117, 118, 129; G. Spini, Lettere di Cosimode' Medici, Firenze 1940, pp. 46, 48, 132, 139, 141; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 504, 506; IV ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare
(ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...