MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] a gravitare, forse anche per problemi economici, nell'orbita degli Strozzi. Non approfittò di un provvedimento di clemenza di Cosimode' Medici, eletto "capo primario della città" dopo l'assassinio di Alessandro, il quale il 30 genn. 1537 aveva ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] Francesco d’Antonio e di Ricciardo Nanni, ibid., pp. 31-39; F. Ames-Lewis, The library and manuscripts of Piero di Cosimode’ Medici, New York 1984, pp. 180-186; M. Levi D’Ancona, La miniatura fiorentina tra gotico e Rinascimento, in La miniatura in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lionardo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli.
Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] fu riaperto nel 1537 per scrivere il ricordo dell’assassinio del duca Alessandro I e l’avvento al potere di Cosimode’ Medici. I libri ‘storici’ e soprattutto quelli ‘storico-istituzionali’ fanno di Morelli il degno continuatore del padre, uomo dell ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] , su richiesta di Paolo Rondini carmelitano, compose il primo titolo di cui abbiamo notizia: la Canzone al duca Cosimode’ Medici, di undici strofe e doppio commiato; ne cominciarono ben presto a circolare copie manoscritte, e questa fu la principale ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] il suo regno e in cui muoiono due protagonisti della storia della penisola nella seconda metà del XV secolo, Cosimode’ Medici e Pio II. È questa prospettiva peninsulare l’aspetto più interessante dell’opera, che presenta elementi tipici della ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] sopra la sagrestia delle messe, "in cornu Evangelii"). Per le spese e per l'onorario fu deciso di rivolgersi al duca Cosimode' Medici. In quest'opera di non lieve fatica B. venne aiutato dal suo discepolo Siri.
Circa trent'anni dopo (1568) l ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] , n. 43) in cui dà notizia della "rotta" di Montemurlo, in cui i fuorusciti fiorentini vennero sbaragliati dalle truppe di Cosimode' Medici sotto il comando di A. Vitelli.
Dall'aprile del 1549 il G. risiedette a Roma per un anno, quale ambasciatore ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] della famiglia - al priorato. Tale promozione, intervenuta ad appena tre anni di distanza dall'ascesa al potere di Cosimode' Medici (che potrebbe aver conosciuto il G. durante l'esilio veneziano), fa presumere l'esistenza di legami pregressi tra i ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] perseguitato dai creditori), non poté essere accontentato. Nei primi mesi del 1567, per interessamento personale di Cosimode' Medici, contrasse matrimonio con Vittoria Appiani, figlia del principe di Piombino, ma da questa unione non nacquero figli ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] piazza Madonna degli Aldobrandini, di una galleria ricca di oggetti rari e preziosi e di un orto botanico.
Nel 1569, quando Cosimode' Medici ottenne dal papa il titolo granducale, il G. fu inviato a darne notizia ai signori di Ferrara e di Mantova e ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare
(ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...