BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] ) il Crocifisso nella sagrestia di S. Maria Maddalena dei Pazzi (1546 c.), la fonte tra borgo S. Iacopo e 2743 (passim);E. Borsook, Drawings for the funeral of Cosimo I de' Medici, in Mitteilungen des Künsthistorischen Institutes in Florenz, XII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Davide, provenienti dalla collezione Pazzi di Firenze e ora . Laclotte, "Une chasse" du Quattrocento florentin, in Revue de l'art, 1978, nn. 40-41, pp. 65 C. Del Bravo, Etica o poesia e mecenatismo: Cosimo il Vecchio, Lorenzo e alcuni dipinti, in Gli ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] titolo del notissimo 9° vol. della Histoire de France di J. Michelet, La Renaissance ( fino alla fine del Seicento.
Dai tempi di Cosimo il Vecchio alla fine del secolo M. Ficino S. Lorenzo e alla Cappella Pazzi o ai suoi interventi di trasformazione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] guerra, definita da Leonardo «pazzia bestialissima»74, fa regredire l milanese, e per Piero di Cosimo, alla Madonna col Bambino delle collezioni 18, in partic. p. 15, n. 14.
53 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 100r, circa 1490-1492.
54 Libro di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . fu descritta a Aldovrandi; vedi Lucio Mauro, Le antichità de la città di Roma, Venezia 1556, p. 260-62; la cacciata dei Medici del 1494. Cosimo I cercò di rimetterle insieme. Si Giuliano da Sangallo. La collezione dei Pazzi. La guida del F. Bocchi, ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] collezione dell'abate Antonio Pazzi, il dipinto sostituiva apparato per le festività indette da Cosimo III nella chiesa di S. Lorenzo florentins des XVIIe et XVIIIe siècles du Musée des beaux-arts de Lille, in Gazette des beaux-arts, CXXI (1993), 1491, ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] commissionatogli dal cardinale Carlo de' Medici, dove il F. affrescò insieme ad aiuti l'Incoronazione e l'Apoteosi di Cosimo I, nonché la Cestello a Borgo Pinti (ora S. Maria Maddalena dei Pazzi) e dell'abbazia di Settimo a Scandicci, sovraintesa dall ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Drawings, V [1967], p. 12);un Autoritratto ad olio, inviato nel 1716 al granduca Cosimo III de' Medici, è oggi agli Uffizi (un'incisione ne fu fatta da P. A. Pazzi). Un altro Autoritrattocon la famiglia e il fratello Tommaso è al Museo di Roma. Una ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] 1705 ricevette da Francesco Maria de' Medici la commissione di due Portatrici d'acqua di villa Pazzi a Montemurlo (Firenze; Visonà, 1991 P. Bocci Pacini, La Galleria delle statue nel Granducato di Cosimo III, in Riv. dell'Istituto naz. d'archeol. ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena 1618 per S. Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze.
Dalle lettere del G ., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, II, pp. 154 s.; III ...
Leggi Tutto