Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] Perduto è il progetto che l’architetto realizza per il palazzo di Cosimo I intorno al 1442. La proposta, che poneva l’edificio . Destinato al capitolo dei frati e commissionato da Andrea de’Pazzi, l’ambiente è solo in apparenza simile alla Sacrestia ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] di Marzi Medici, nel 1630, dal neoeletto arcivescovo Cosimo Bardi, Niccolini resse la cattedra fiorentina nel periodo fondazione dell’Ospedale fiorentino di S. Dorotea de’ Pazzerelli, l’‘ospedale de’ pazzi’ di Firenze, avvenuta nel 1643 su progetto ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] ; F. Guicciardini, Storia fiorentina dai tempi di Cosimode' Medici a quelli del gonfaloniere Soderini,in Opere Firenze 1883, pp. 18, 33; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi (Coniurationis Commentarium),a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 18 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] (1463) priore; nel 1464 recitò l'orazione in morte di Cosimode' Medici, proponendo che gli fosse concesso il titolo di "Padre della si trovava ancora nel 1478, al momento della congiura dei Pazzi. Il papa lo minacciò di arresto per rappresaglia, ma ...
Leggi Tutto
AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio
Anna Buiatti
Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] e capitoli burleschi tra l'A. e l'Etrusco, il già citato Alfonso de' Pazzi. Di quest'ultimo l'A. raccolse, nel 1557, le rime, accompagnandole con una lettera diretta a Cosimo duca di Firenze (Cod. Riccard. 2907).
Ad Alfonso aveva anche dedicato, nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1453 - ivi 1478) di Piero di Cosimo. Fratello di Lorenzo detto poi il Magnifico, si trovava con questo in S. Maria del Fiore in Firenze il mattino del 26 apr. 1478; i due fratelli furono [...] assaliti da un gruppo di congiurati e Giuliano cadde ucciso da Francesco de' Pazzi (congiura dei Pazzi). Per Giuliano il Poliziano aveva composto le Stanze per la Giostra. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] delle ostilità col papa causate dalla Guerra dei Pazzi, dai fiorentini Botticelli, Ghirlandaio, Rosselli. Sulla Croce.
Benedetto Varchi, lo storico che per volere del duca Cosimode’ Medici lesse l’orazione funebre di Michelangelo, ne parlò come di ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] al P. insieme a tre maestri di Firenze - Cosimo Rosselli, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio - di decorare a suoi capolavori, l'affresco della Crocifissione in S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze.
Il maestro qui ha conseguito il più alto ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] ramo da quelli di Cosimo (1451) e, lontano dalla politica, si diede tutto agli affari.
La signoria medicea, dopo il debole governo di Piero, parve consolidata da Lorenzo il Magnifico, tanto più dopo quella congiura de' Pazzi, della quale fu vittima ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] eseguì numerosi modelli, e a detta del Vasari, ne eseguì anche per la Cappella dei Pazzi, per S. Spirito, e così pure per il palazzo di Cosimode' Medici. A proposito di quest'ultimo rammenteremo come, importando la realizzazione del progetto del ...
Leggi Tutto