VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] tipo, compreso il torrentizio dileggio poetico di Alfonso de’ Pazzi. Nell’estate del 1544 in un soggiorno romano una lauta provvigione, e ciò gli fece perdere il favore di Cosimo, rendendolo più vulnerabile. L’episodio più grave avvenne dopo che fu ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] - così F., il 31 marzo 1446, a Cosimode' Medici "me advenne per bene et fermeza de lo stato mio". Mirava all'eliminazione del suo condizione quando, nella congiura dei Pazzi, viene ucciso a Firenze, il 26 aprile, Giuliano de' Medici. Ne segue la ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] presso Propaganda per la chiusura di St. Mary Magdalen de’ Pazzi, la prima parrocchia italiana degli Stati Uniti. L’ inserirsi stabilmente. Nel 1871, per esempio, ricorre a Propaganda Cosimo Antonio Della Nave, già cappellano della cattedrale di Pisa, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Madonna destinata forse alla villa fiesolana di Giovanni di Cosimode' Medici (doc. in Corti-Hartt. 1962, The Burlington Magaz.,CXV(1973), pp. 468 s.; H.W. Janson, The Pazzi Evangelists,in Festschrift für H. Swarzenski...,Berlin 1973, pp. 439-448; M. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] politico, da Milano partecipò alle trame degli esuli fiorentini contro Cosimode' Medici e fece opera di convinzione presso il duca di Milano. L'anno dopo, in occasione della congiura dei Pazzi, scriveva di nuovo a Lorenzo per esprimergli la sua ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] , 1964). Ma la data avanzata della cappella de' Pazzi e la contemporaneità di esecuzione di molti dei e non gli è concordemente attribuito dalla critica (cfr. M. Procacci, Cosimode' Medici e la costr. della Badia fiesolana, in Commentari, XIX [1968 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] per il suo matrimonio con Ginevra di Piero di Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano annoverare i lavori alla badia fiesolana, rinnovata dal mecenatismo di Cosimode' Medici, per la quale dal 1457 G. costruì ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] opere centrali della carriera artistica del M. furono il palazzo di Cosimode’ Medici nella via Larga, iniziato tra il 1444 e il L’umanesimo di M., Firenze 1996; M. Trachtenberg, M. and the Pazzi chapel, in Casabella, LXI (1997), 642, pp. 56-75; A. ...
Leggi Tutto
repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] con altri tipi di regimi, in particolare con la «signoria» (M. ad Andrea de’ Pazzi, commissario a Forlì, 14 ott. 1498, LCSG, 1° t., pp. 96- non aveva potuto mantenersi a lungo. Lo Stato di Cosimo il Vecchio non fu un vero principato, giacché le ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] di trattative matrimoniali, poi fallite, per l'unione di Cosimode' Medici con una nipote del C., figlia della contessa partì per Firenze.
Qui prese dimora nel palazzo già dei Pazzi, appartenente come gli altri beni patemi al fratello Lorenzo, in ...
Leggi Tutto