• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2045 risultati
Tutti i risultati [2045]
Biografie [1203]
Storia [504]
Arti visive [272]
Letteratura [211]
Religioni [187]
Diritto [84]
Diritto civile [71]
Economia [47]
Musica [44]
Medicina [39]

MODELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] , ne eseguì anche per la Cappella dei Pazzi, per S. Spirito, e così pure per il palazzo di Cosimo de' Medici. A proposito di quest'ultimo rammenteremo come, importando la realizzazione del progetto del Brunelleschi una spesa troppo rilevante, il ... Leggi Tutto

MISERICORDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISERICORDIA Giuseppe DE LUCA Antonio RASI Luigi GIAMBENE Gennaro Maria MONTI . Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] patrimonio di 25.000 fiorini. Per la sua potenza e il suo spirito democratico, la Misericordia venne in sospetto a Cosimo de' Medici, che nel 1425 ne volle la fusione con la compagnia del Bigallo, già Compagnia maggiore della Vergine Maria, fondata ... Leggi Tutto

LAURENZIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA Enrico Rostagno Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] , a cura del Ministero della pubblica istruzione (con la relazione di E. Rostagno sulla Laurenziana, pp. 147-161), Roma 1900; F. Pintor, La libreria di Cosimo de' Medici nel 1418, Firenze 1902; E. Michel, La bibl. Mediceo-Laurenz., Torino 1912. ... Leggi Tutto

GUICCIARDINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI Paolo Guicciardini . Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] devono i G. il passo decisivo sulla via della grandezza politica, per il favorire che fece la parte di Cosimo de' Medici, di cui negli ultimi anni vide la finale vittoria. Fu tre volte gonfaloniere, moltissime ambasciatore. Dall'imperatore Sigismondo ... Leggi Tutto

TORNABUONI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNABUONI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] si estinse nel sec. XVII. Francesco di Simone fu commissario all'esercito contro i Visconti nel 1424 e dei fautori di Cosimo de' Medici nel 1434. Dei suoi figli sono da ricordare Lucrezia, Giovanni, Filippo, Leonardo: Lucrezia (v.) sposò Piero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNABUONI (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora Giovanni Battista Picotti Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] i Francesi e difese vigorosamente Civitella del Tronto (1557); ebbe da Filippo II l'ordine del Toson d'oro e da Cosimo de' Medici il feudo di Rocca Albenga nel Senese (1560). Ottenne dal duca di Parma che Castell'Arquato, Torchiara e Felino, antichi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – BASILICA DEL LATERANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – CIVITELLA DEL TRONTO – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora (1)
Mostra Tutti

NERLI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

NERLI, Filippo Antonio Panella Storico, nato a Firenze il 9 marzo 1485, morto ivi il 17 gennaio 1556. Formò la sua cultura, più che nella scuola, nei famosi convegni degli Orti Oricellari (cioè nei [...] e del Senato dei Quarantotto; fu capitano di Pisa, di Pistoia, di Cortona, di Volterra, di Arezzo. Cosimo de' Medici, che il N. aveva favorito, aiutandolo a diventare duca dopo l'assassinio di Alessandro, lo mandò ambasciatore a Roma e lo destinò ... Leggi Tutto

STRIGGIO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGGIO, Alessandro Fabio FANO Musicista, nato a Mantova nella prima metà del '500, morto fra il 1587 e il 1596. Dal 1560 circa fu in Firenze alla corte di Cosimo de' Medici, al quale mantenne sempre [...] profonda devozione e gratitudine; nel 1567 fece un viaggio in Francia, Inghilterra (a Londra si fermò 15 giorni) e Fiandre, al ritorno dal quale si fermò a Milano, e poco dopo fu di nuovo a Firenze. Ebbe ... Leggi Tutto

SALIERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIERA Filippo Rossi . Parte importante del corredo della tavola, sì che fino dal Medioevo se ne hanno o se ne ricordano esempî la cui forma rivela intenzioni artistiche: saliere in metalli preziosi, [...] inventarî quattrocenteschi menzionate saliere d'argento ("una saliera choperchiata con 6 saliere dentro" nell'inventario di Piero di Cosimo de' Medici), di vetro ("una saliera di vetro di più colori" ibidem) o di cristallo montate in argento talvolta ... Leggi Tutto

FORTEGUERRI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEGUERRI, Giovanni Letterio Di Francia Appartenne all'illustre famiglia pistoiese che tanti letterati diede all'Italia, e visse dal 1508 al 1582. Dottore in leggi, tenne per qualche tempo il governo [...] nome del duca Cosimo de' Medici, col titolo di cancelliere. Maturo d'anni e d'esperienza, e propriamente tra il 1556 e il '62, compose, per liberarsi dall'ozio, le Novelle, undici in tutto che dedicò a don Francesco de' Medici. Lo scrittore immagina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 205
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare
stimare (ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali