GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] il G. figura tra i segretari di Cosimo I, e in seguito passò alla 50 scudi d'oro annui, non pagati da due annate, ma soprattutto un debito di G. dette il suo assenso alla Comunità di Castelfranco affinché la cappella fosse smembrata in tre diversi ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] e ancora per un semestre podestà di Castelfranco di Sotto dal 17 genn. 1507 , autografe, non sono in ordine cronologico: da riferimenti interni si deduce che la quarta ( di un componimento poetico in lode di Cosimo de' Pazzi in occasione della sua ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] civico, fu pubblicata per nozze a Padova nel 1858 e a Castelfranco nel 1863.
Delle opere giuridiche del C., il Cestaro ( di un F. C. su Cosimo de Medici, segnalato dal Kristeller nel codice Vat. lat. 6875, f. 102, sarà da attribuire, se è esatta la ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] , ma ben presto manifestò buone capacità di ritrattista. Notato da un gruppo di mecenati del paese, gli fu offerto un di Platone detto anche L’accademia platonica a Careggi (1854) e Cosimo riceve gli artisti e i letterati del suo tempo.
Un altro ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] dell'Arno, i danni subiti al callone di Castelfranco; il suo intervento prevedeva il ripristino del letto , a cura di F. Gurrieri, Prato 1975, p. 32; Architettura e politica daCosimo I a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] . 1423 ricoprì per sei mesi la carica di podestà di Castelfranco Superiore. Nel 1427 il M. presentò con il fratello Nicola persone tra cui Matteo Rondinelli, Giovanni da Mercatello, Giovanni Barbadoro, Cosimo (Cosimo il Vecchio) e Lorenzo de’ Medici ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] nuovo Stato, cancelliere nel 1652 a Castelfranco, poi a Fucecchio e infine a Musschenbroek, che la figlia di Cosimo III, Anna Maria Luisa, elettrice autopsia. Nella sua relazione confermò l’assenza da lungo tempo di cibo nello stomaco e questo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] di tutte le miserie...". Da tali condizioni il C. fu risollevato dall'interessata protezione di Cosimo il Vecchio (A. il consolato nel 1426. Contemporaneamente accettò la podesteria di Castelfranco (Passerini, pp. 20 s.).
La sua dichiarazione ...
Leggi Tutto