• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [839]
Religioni [69]
Biografie [438]
Storia [161]
Arti visive [156]
Letteratura [88]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Economia [23]
Temi generali [22]
Filosofia [18]

Clemènte VII papa

Enciclopedia on line

Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino [...] Carlo V. Tentò di ottenere un equilibrio tra Francia e Spagna, che si contendevano l'egemonia in Italia e in Europa. Ma il suo avvicinamento a Francesco I di Francia, realizzato soprattutto con la lega di Cognac stretta dopo la vittoria di Carlo V a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – CATERINA D'ARAGONA – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte VII papa (5)
Mostra Tutti

Razzi, Silvano

Enciclopedia on line

Letterato fiorentino (Marradi 1527 - Firenze 1611), autore di commedie (La Cecca, 1556; La Balia, 1560; La Gostanza, 1565) e di una tragedia (La Gismonda, 1569). Entrato nell'ordine camaldolese, scrisse [...] di soggetto storico, tra cui le Vite di cinque uomini illustri (Farinata degli Uberti, Gualtieri duca d'Atene, Silvestro e Cosimo il Vecchio de' Medici, Francesco Valori, 1602), e alcune vite di pittori, stampate dall'amico G. Vasari con le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE CAMALDOLESE – VASARI

ANTONINO Pierozzi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Pierozzi, santo Arnaldo D'Addario Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] e conservandola fino al 1444. Egli fu assorbito dalla vigilanza sui lavori intrapresi da Michelozzo e finanziati da Cosimo il Vecchio per rinnovare il convento e la chiesa di S. Marco, e si preoccupò soprattutto di conservare l'originario spirito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DA BRESCIA – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pierozzi, santo (1)
Mostra Tutti

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di acqua in Santa Maria degli Angeli, causa di profondi disagi per i pellegrini. Poiché in anni lontani membri della famiglia Medici, e particolarmente Cosimo il Vecchio, già avevano curato la costruzione di una fontana per le necessità del santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORTESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso) Gianni Ballistreri Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini. La data di nascita, proposta [...] a Lorenzo stesso, chiede che gli sia inviata la Vita di Cosimo il Vecchio, onde poter meglio conoscere le imprese di tant'uomo (Pintor, p. 16). Richiede con istanza il testo anche il 17 marzo e finalmente l'ottiene: intorno a metà aprile dichiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Amerigo Renzo Ristori Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370. Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] Cosimo il Vecchio, e poi, nel 1434, al definitivo consolidamento del suo potere sulla città. Il C. morì a Firenze il cose fiorentine, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1945, p. 145; Il libro di ricordanze dei Corsini (1362-1457), a cura di A. Petrucci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA – LIBRO DI RICORDANZE

CAROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Giovanni Valerio Marchetti Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] tre Libri de temporibus suis, composti dal 1480 al 1482, nel primo dei quali, narrando il conflitto tra Cosimo il Vecchio e Francesco Filelfo, il C. prese una aperta posizione filomedicea (Defensio Cosmi et suorum adversus Philelphum).Gli altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] in Francesco de' Medici, nipote di Averardo (morto nel 1435), cugino di Cosimo il Vecchio, che aveva ricoperto importanti cariche pubbliche. Il F. sollecitava la ripresa della corrispondenza interrotta da quando egli lo aveva lasciato sedicenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . Nel 1871, per esempio, ricorre a Propaganda Cosimo Antonio Della Nave, già cappellano della cattedrale di momento non ancora completamente censito. Possiamo citare alla rinfusa per il Vecchio Mondo le Figlie della carità, attive in Francia dal 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualità
qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali