CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , rassicurarlo che la concessione del titolo granducale a CosimoIdiToscana non mirava a pregiudicare i diritti e l'autorità del re cattolico e cercare di appianare le controversie di giurisdizione nei domini spagnoli d'Italia; in Portogallo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] spagnola al fratello del granduca, Piero de' Medici.
Dopo la separazione della Corona di Spagna dall'Impero, i granduchi diToscanaCosimoI e poi suo figlio Francesco avevano voluto mantenere una rappresentanza diplomatica permanente in ciascuna ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] del Principato, f. 1873, c. 195). Molto consistente fu anche il suo carteggio con i granduchi diToscanaCosimoI e Francesco I, con i quali intrattenne un vivace e costante rapporto epistolare incentrato sulle problematiche della sua città. Numerosi ...
Leggi Tutto
COSIMOI de' Medici, duca di Firenze, granduca diToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] più rilevanti. Gli atti legislativi di C. I sono in buona parte pubbl. in Legislaz. toscana raccolta e illustrata da L. Cantini, I-VIII, Firenze 1800-1803. Dal suo carteggio è tratto CosimoI de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940. Tra ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca diToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] in alcun modo alla corte diToscana, dove fin dall'inizio costituì, con il suo seguito di dame di compagnia e servitori francesi, Stato di Siena, la cui investitura a CosimoI pur proveniva da Filippo II di Spagna, e perfino sullo Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca diToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca diToscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] ideali nobiliari acquistarono spazio crescente nella ToscanadiCosimo II. Lo stesso granduca ne fu profondamente partecipe, ed alla sua ascesa al trono abbandonò l'esercizio della mercatura, che i suoi predecessori avevano costantemente praticato ed ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] militare alla quale erano tenuti tutti i sudditi compresi fra 1 18 e i 50 anni. Già utilizzata nella Terraferma veneta, con il nome di cernite, teorizzata da Machiavelli per Firenze, ripresa da CosimoI in Toscana, con le note bande provinciali, essa ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Alfonso (già fidanzato ad un'altra figlia diCosimoI, Maria, morta, però, prima di giungere all'età maritale) e Lucrezia, lettera del 6 nov. 1574, Girolamo Muzio al granduca diToscana Francesco I, "subito se ne pentì") cui era stato soprattutto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca diToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio diCosimoI, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , sostenuto dalla fazione avversa ai Medici, guidata da Alessandro Farnese. Della vicenda, condotta per parte toscana da esperti collaboratori diCosimoI, come Bartolomeo Concini, il Serristori e Onofrio Camaiani, il giovane F. fu tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] lo pregava di usare tutta la sua influenza per ottenere l'appoggio di Giulio 111 nella guerra diToscana.
Accolto di pontefice fermo e rigoroso, e dall'altro diCosimoI de' Medici. "Attonito e confuso" dai veti spagnolo e mediceo, nel breve giro di ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...