DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] Secunda, ed. minor, a cura di V. Branca-M. Pastore Stocchi, Firenze 1978, Introd. passim e specialmente pp. 42-68; M. E. Cosenza, Diction. of Ital. Humanists, II, Boston 1962, coll. 1146-49; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 19, 75, 120, 185 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] , Milano 1967, pp. 61-77; D. Mugnai Carrara, Profilo di Niccolò Leoniceno, in Interpres, II (1979), pp. 192, 196, 204 s.; M. E. Cosenza, Dict. of Ital. Humanists, IV,Boston 1962, pp. 2928 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 17, 22, 331, 372. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] ; F. Marletta, Per la biografia di Porcelio dei Pandoni, in La Rinascita, III (1940), pp. 842-881; M.E. Cosenza, The biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists and the world of classical scholarship in Italy, Boston 1962, s.v ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] 1935; E. Raimondi, Codro e l'umanesimo a Bologna, Bologna 1950, pp. 65-70; E. Raimondi, Politica e commedia, Bologna 1972, pp. 28 s.; M. E. Cosenza, F. P., in Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists, IV, pp. 2974 s. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] to 1800, in Philological Quarterly, XXX (1951), p. 365; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1961, p. 82; M. E. Cosenza, Dicrion. of the Ital. Humanists, II, Boston, Mass., 1962, pp. 1065 s.; G. Toffanin, IlCinquecento, Milano 1965, pp. 380, 397 ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] , Napoli 2001, pp. 182-190; IGI (indice generale degli incunaboli), Roma 1944-81, I, p. 116; IV, p. 22; M.E. Cosenza, Dictionary of the Italian humanists, III, Boston 1962, pp. 2085 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, p. 694; Rep. font. hist ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della lett. ital., V, Milano 1966, p. 277; G. B. Pighi, G. C. poeta e diplomatico legnaghese del Rinascimento, Verona 1967; M. E. Cosenza, Diction. of the Ital. Humanists, II, Boston 1962, coll. 1134 ss. ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] ), pp. 109-205; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, III, pp. 123, 148, 215; M. E. Cosenza, Biogr. and bibliogr. dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, pp. 1008 s., sub voce Cimbriacus; P. O. Kristeller ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] , Milano 2006; C. Aliberti, L. P., in Letteratura siciliana contemporanea. Da Capuana a Verga, a Pirandello, a Quasimodo, a Camilleri, Cosenza 2008, pp. 536-550; S. Chessa, Dalla Torre di L. P., in Studi di filologia italiana, LXVI (2008), pp. 293 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] 1990, pp. 823 s.; Boll. stor. pisano, LXIV (1995), pp. 1-114 (saggi di O. Banti, G. Varanini, F. Franceschini); M.E. Cosenza, Biogr. and bibliogr. Dict. of the Ital. humanists, II, Boston 1962, pp. 1488 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...