Patriota (Perugia 1803 - Rovito, Cosenza, 1844); muratore, di sentimenti liberali, fu condannato a cinque anni di prigione per aver partecipato ai disordini popolari perugini del 1833. Espiata la pena, [...] girovagò per diversi paesi, finché si unì a Corfù alla spedizione dei fratelli Bandiera, insieme coi quali fu catturato e fucilato ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Cosenza 1473 - m. 1545), prof. di diritto civile nelle univ. di Padova e di Bologna. Rimasto vedovo, entrò nella carriera ecclesiastica, in cui giunse alla dignità di cardinale (1539). Lasciò [...] molti lavori di diritto civile e canonico, tra cui 4 voll. di Consilia (post., 1570) ...
Leggi Tutto
Chimico (Cosenza 1885 - Roma 1944), allievo di S. Cannizzaro e di E. Paternò; diresse la Stazione chimico-agraria sperimentale di Roma. Compì numerose ricerche di biochimica vegetale, di chimica analitica; [...] importanti gli studî sui terreni e sulla loro concimazione. Socio corrispondente dei Lincei (1935) ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Cariati, Cosenza, 1994). Di ruolo attaccante, veloce, abile nel dribbling, preciso nei passaggi e dotato di buona tecnica e ottima visione di gioco, ha iniziato a giocare nelle [...] giovanili del Sassuolo ed è passato in prima squadra nel 2012. Dal 2018 gioca per la nazionale maggiore, con cui nel 2021 ha vinto i Campionati europei e il bronzo alla UEFA Nations League ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Cosenza 1980). Laureata in Scienze politiche presso l’università degli Studi della Calabria, imprenditore nel settore dell'innovazione digitale e sociale, nel 2018 e nel 2022 [...] è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario di Stato ai Beni, alle attività culturali e al turismo del secondo governo Conte ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Cosenza 1490 circa - Napoli 1548), fratello di Coriolano. Partecipò al sacco di Roma al seguito degli imperiali; poi segretario generale del Regno di Napoli. Celebre la sua villa [...] presso Portici (Leucopetra), ove ospitò principi (tra cui Carlo V) e letterati. Lasciò alcuni poemetti (Aretusa, sulla spedizione di Tunisi di Carlo V; Polifemo) e un romanzo, Ismene, perduto ...
Leggi Tutto
Umanista (Cosenza 1503 - Napoli 1557), fratello di Bernardino. Vescovo di San Marco Argentano, prese parte attiva al Concilio di Trento, e successe poi al fratello come segretario generale del Regno di [...] Napoli. Lasciò otto eleganti tragedie in latino (tra cui Electra, Bacchae, Prometheus e Christus), due commedie, una traduzione dei primi 12 libri dell'Odissea, Epistolae familiares, ecc ...
Leggi Tutto
Patriota (San Benedetto Ullano, Cosenza, 1830 - Napoli 1856); partecipò all'insurrezione calabrese del 1848, e più tardi fu sospettato di cospirazione, ma venne assolto. Nel 1856 si arruolò nell'esercito [...] borbonico, e l'8 dic. dello stesso anno attentò alla vita di Ferdinando II, che restò leggermente ferito. M., condannato a morte, fu giustiziato il 13 dicembre ...
Leggi Tutto
Poeta (Aprigliano 1630 - Cosenza 1678). Dapprima marinista, divenne poi uno dei più autorevoli rappresentanti dell'antimarinismo. Nel 1668 fu nominato principe dell'Accademia cosentina. Negli ultimi anni [...] prese gli ordini religiosi e bruciò molte opere sue, tra cui un poema latino, Crateide. I componimenti superstiti, latini e italiani, furono raccolti nel 1693 in un volumetto di Poesie ...
Leggi Tutto
Giurista (Corigliano Calabro, Cosenza, 1891 - Roma 1985). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico in varie università e diritto costituzionale italiano e comparato a Roma. Deputato [...] alla Costituente, è stato (1960-72) giudice della Corte costituzionale. Socio nazionale dei Lincei (1974). Opere principali: L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano (1931); La volontà ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...