FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] , Note sullo "Scrittoio" di Marsilio Ficino, in Supplementum festivum. Studies in honor of P. O. Kristeller, Binghamton, N.Y., 1987, pp. 358-361; M. E. Cosenza, Biogr. and biliogr. Dict. of Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1394; V, p. 704. ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] e Garibaldi nel 1860, in Archivio pugliese del Risorgimento italiano, II [1915], pp. 29-50; Arresto e processo di F. De Sanctis a Cosenza, in Nuova Antologia, "maggio 1917, pp. 32-36; Le lettere di W. E. Gladstone, in La Vita italiana, 15 febbr. 1918 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] , Storia di Reggio Calabria, II, Napoli 1857, p. 330; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, p. 215; L. Settembrini, Lezioni di letteratura ital., II, Napoli 1870, p. 425; F. Melari, Sulla vera patria ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] , Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Bari 1982, ad Indicem; G. Guerrieri-A. Caruso, Periodici calabresi dal 1871 al 1914, Cosenza 1982, p. 64; E. Garin, Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l'Unità, Bari 1983, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] ), in Analecta Augustiniana, XXVIII (1965), pp. 154-185; P. O. Kristeller,Iter italicum, I-II,ad Indices; M. E. Cosenza,Dictionary of the Italian Humanists, I, Boston 1962, pp. 603 s.; A. Potthast,Repertorium fontium historiae Medii Aevi, II, Romae ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] I, nn. 7312-7313; D. Reichling, Appendices ad Hainii Copingeri Repert. bibliographicum, n. 1020; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, n. 3130; M.E. Cosenza, Dict. of Italian humanists, II, p. 1464; VI, p. 121; Diz. biogr. degli Ital., I, p. 112; P.O ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] , in Studi di bibliografia e di argomento romano in mem. di Luigi De Gregori, Roma 1949, p. 310; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary..., III, Boston 1962, p. 2705; D. E. Rhodes, A Note on Petrus Feltrus, in Beiträge zur ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] a F. F., in Giornale napol. di filos. e lettere, novissima serie, I (1885), I, pp. 1-112; V. Julia, F. F. filosofo, Cosenza 1885; In memoria di F. F. (numero unico), Catanzaro 1889; G.M. Ferrari, Commemor. di F. F., Torino 1891; Commemor. di F. F ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] sec. XIV al XVI, Firenze 1958, p. 160; R. Zanaboni, F. Gaffurio (1451-1522), Bergamo 1959, p. 23; E. Cosenza, Biographical and Bibliogr. Dictionary of Ital. Humanists, I, Boston 1962, p. 737; L. Minio-Paluello, Praefatio, in Aristoteles Latinus, III ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] 1961, ad Ind.; G. Saitta, Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, I, Firenze 1961, ad Ind.; M. E. Cosenza, Dictionary of Italian Humanists, II, Boston 1962, pp. 1014 s.; E. Garin, Giovanni Pico della Mirandola, Mirandola-Parma 1963, p ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...