LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] Sardegna, Milano 1996, pp. 34, 97; C. Bevilacqua, Il colera a Trieste, in La geografia delle epidemie di colera in Italia, Cosenza 2002, p. 1188; G.G. Neri Serneri - D. Lippi, La scuola medica dell'Università di Firenze, in L'Università degli studi ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] 73 s.; P. Guerrini, Bibliografia intorno ai Santi Martiri Faustino e Giovita, in Brixia Sacra, XIV (1923), pp. 124 ss.; M. E. Cosenza, Biograph. and Bibliographical Dict. of the Italian Humanists…, Boston 1960-62, II, p. 1073; V, p. 140; E. Faccioli ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] 310, 315 s., 322-324, 523-528, 559 s., 579, 626, 633; II, pp. 842, 929-932, 1058-1060; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, coll. 1596 s.; L. Martines, The social world of the Florentine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] 540 s.; Codices Barberiniani Graeci, a cura di V. Capocci, I, Città del Vaticano 1958, pp. XXIII, 47 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dict. of the Italian humanists, II, Boston 1962, pp. 1483 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] to 1800, in Philological Quarterly, XXX (1951), p. 365; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1961, p. 82; M. E. Cosenza, Dicrion. of the Ital. Humanists, II, Boston, Mass., 1962, pp. 1065 s.; G. Toffanin, IlCinquecento, Milano 1965, pp. 380, 397 ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] , Napoli 2001, pp. 182-190; IGI (indice generale degli incunaboli), Roma 1944-81, I, p. 116; IV, p. 22; M.E. Cosenza, Dictionary of the Italian humanists, III, Boston 1962, pp. 2085 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, p. 694; Rep. font. hist ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] a F. F., in Giornale napol. di filos. e lettere, novissima serie, I (1885), I, pp. 1-112; V. Julia, F. F. filosofo, Cosenza 1885; In memoria di F. F. (numero unico), Catanzaro 1889; G.M. Ferrari, Commemor. di F. F., Torino 1891; Commemor. di F. F ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] S. Chiesa tropeana, Napoli 1852, pp. LVI, 88; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, p. 411; P. Martorana, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori del dialetto napolitano, Napoli 1874, p. 259 ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] 876-879, 904-906; Arte in Calabria. Ritrovamenti - restauri - recuperi (catal.), a cura di M.P. Di Dario Guida, Cosenza 1975, pp. 123-127; L. Galante, Sintonia e varianti della pittura salentina nell'incontro con la cultura metropolitana, in "Barocco ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della lett. ital., V, Milano 1966, p. 277; G. B. Pighi, G. C. poeta e diplomatico legnaghese del Rinascimento, Verona 1967; M. E. Cosenza, Diction. of the Ital. Humanists, II, Boston 1962, coll. 1134 ss. ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...