CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] , LVIII (1956), p. 169; L. W. Grant, New Forms of neo-Latin Pastoral, in Studies in the Renaissance, IV (1957). pp. 72 s.; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1973, p. 14; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, II, Boston 1962, pp. 1153 s. ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] di scrittori italiani..., I,Milano 1848, p. 65; Nouvelle Biographie générale..., XVII,Paris 1856, col. 548; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dict. of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1391; A. M. Giorgetti Vichi, Gli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] ; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 136; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 926; M. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, Boston 1962, I, p. 848; V, n. 412; Dict. de biogr ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] da soldati di Agostino Campofregoso. Nel 1489 la Signoria lucchese invitava Innocenzo VIII a far pressioni sull'arcivescovo di Cosenza, Carlo Del Carretto, debitore di 172 ducati d'oro nei confronti del B. per 12 "crateris argenteis sibi venditis ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] normanno Ruggero, vittorioso nella battaglia di Cerami contro i musulmani di Sicilia. Nello stesso anno, l'arcivescovo di Cosenza, Arnolfo, presiedeva in Bari, in nome di Alessandro II, una sinodo riformatrice. L'anno seguente il gonfalone pontificio ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] di Napoli-Caserta, e fu confermato nelle successive elezioni del 1953 e del 1958 per la circoscrizione Catanzaro-Cosenza-Reggio Calabria). Continuando sempre a garantire il proprio impegno e la propria presenza alle iniziative organizzate dal partito ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] viaggiò tra la Campania, gli Abruzzi, la Toscana. Nel 1551 lo seguì in Calabria pare con l'incarico di segretario. A Cosenza animò con i letterati locali un'accademia e compì forse un viaggio in Sicilia. Già nel 1552 però il Cantelmo, forse per ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] il D. avrebbe eseguito nel 1570 (Sgarbi) la grande pala con la Morte e l'Assunzione di Maria nella chiesa delle Vergini a Cosenza, ritenuta invece dal Previtali (1978, p. 66) l'opera più antica tra quelle note di Michele Curia. In questo stesso anno ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il; la morte improvvisa del duca angioino a Cosenza nel 1434 e quella della regina nel febbraio seguente fecero fallire le ambizioni del duca di Savoia in questo settore. Appunto ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] del rinnovamento politico nazionale (cfr. la Relazione sulla questione meridionale pronunciata al congresso azionista dell'Italia liberata tenuto a Cosenza nell'agosto 1944; ora in I congressi del Partito d'azione 1944/1946/1947, a cura di G ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...