ABATE, Pasquale
Francesco Russo
Nacque a San Fili (Cosenza) il 16 apr. 1813. Trasferitosi a Cosenza, vi menò vita povera, malgrado fosse figlio di un proprietario benestante. Cospirò contro il regime [...] in Martirologio calabrese dal 1792 al 1860 (Catanzaro 1868) parla a p. 26 di Giuseppe Napoleone Abate, decapitato in Cosenza con Luigi Belmonte e Luigi Stumbo (recte Stumpo). Evidentemente si tratta di un errore per Pasquale.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] bisogni della Marina borbonica. Con un editto sollecitato dal ministro della Marina John Acton, nel 1782 il preside di Cosenza G. Danero ordinava di ripristinare i boschi su tutte le terre abusivamente disboscate e coltivate. Prendendo spunto da tale ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] di Morano..., in Incontri merid., VII (1969), pp. 3-14 (estr.); F. Alimena, N. D. e la questione operaia in Calabria, Cosenza 1977; F. Cordova, Alle origini del P.C.I. in Calabria (1918-1926), Roma 1977. Passim;G. Masi, Socialismo e socialisti in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] con successo l'esame finale. Fu subito inviato, con l'incarico di baccelliere ordinario, che tenne dal 1834 al 1835, a Cosenza.
Tornato a Napoli, insieme con il padre D. Travaglini, reggente di S. Domenico Maggiore, diede nuovo assetto alle scuole. S ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] Crappresentò l'Italia al congresso internazionale dei lavoro, tenutosi a Londra. Nel 1948 fu eletto deputato, per la circoscrizione Catanzaro-Cosenza-Reggio Calabria.
Nel corso della prima legislatura fu, dall'8 maggio al 1° giugno 1948 e dal 4 febbr ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] -C. Vivanti, IV, 1, Torino 1975, p. 568; E. Esposito, Il movim. operaio in Calabria. L'egemonia borghese (1870-1892), Cosenza 1977, ad Indicem. Per un quadro dell'attività giornalistica del C.: Bibl. del socialismo e del movimento operaio italiano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] Reggio Calabria 1932; A. Garofano, M. B. Continuità di carattere e di pensiero, Genova 1932; T. Corigliano,In memoria di M. B., Cosenza 1934; D. M. Tuninetti,La vita di M. B., Roma 1935; L. Cancellieri. M. B. L'uomo della lunga e tormentosa vigilia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] pp. 25, 41 s.; Acta capitulorum generalium Ordinis minimorum, I, Romae 1964, pp. 563. 579; P. Addante, F. A. Piro, Cosenza 1964, p. 79; G. Ricuperati, Alle origini del Triregno: la Philosophia adamito-noetica di A. C., in Riv. stor. italiana, LXXVII ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 91; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, pp. 357-60; P. Guéranger, Institutions liturgiques, II, Paris 1880, p. 490; F. Cabrol, Introduction aux études ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] notizie contenute nelle vite che di G. ci sono pervenute. La più attendibile è senz'altro quella di Luca da Cosenza, dal 1202 arcivescovo di Cosenza e che fu suo scriba nel periodo in cui G. risiedette nell'abbazia di Casamari (1183-85), alla quale ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...