Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] Ottocento alfieriano, Modena, Mucchi Editore, 2009.Id., L’artista e il vate. L’esperienza poetica di Giosue Carducci, Cosenza, Falco, 2011.Id., Interpretazioni carducciane, Modena, Mucchi Editore, 2020.Id., Il poeta, la donnissima e il generale. Il ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, cinefilo, musicologo e melomane, direttore della rivista «Nuovi Argomenti», fondata da Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, del Gabinetto Vieusseux e dell’Enciclopedia del Cinema Treccani, nonché ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] peculiarità del tifoso organizzato. Un ricercatore inglese che ha studiato a lungo gli ultrà, soprattutto quelli del Cosenza, ha affermato di temere che la ricchezza espressiva dei racconti orali da lui raccolti e raccontati potesse perdersi ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] e commemorativi.Qualche esempio del primo gruppo: Napoli vuol dire ‘città nuova’; Ancona ‘gomito’; Bari ‘luogo riparato’; Cosenza ‘confluenza’ (dei fiumi Busento e Crati); Genova ‘ginocchio’ o ‘mascella’, anche se poi è stato interpretato come ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Monte (Pisa), S. Maria a Vico (Caserta), S. Maria Capua Vetere (Caserta), S. Maria Coghinas (Sassari), S. Maria del Cedro (Cosenza), S. Maria della Versa (Pavia), S. Maria del Molise (Isernia), S. Maria di Licodia (Catania), S. Maria di Sala (Venezia ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] concordia di intentinon soltanto sulle strategie, ma anche sulle tattiche(Don Tonino Bello, Discorso nel convegno sulla lotta alla mafia, Cosenza, 1992). Le idee di don Tonino Bello camminano sulle gambe di un prete di strada, salentino come lui: don ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, seconda edizione a cura di Michele A. Cortelazzo, Zanichelli, Bologna, 1999.Cosenza, Vincenzo, Osservatorio Social Media, in Vincos.it/osservatorio-facebook/, Vincos Blog, Lauria (CS).Costa, Simona, Luigi ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] lingue minoritarie. Problemi di morfologia e sintassi, Atti del Convegno internazionale, Costanza, 9-11 ottobre 2003, Rende-Cosenza, Università della Calabria-Centro Editoriale e librario.Breu W., Piccoli G. (2000): Dizionario croato molisano di ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] o lingua d’òc. In Italia è di parlata occitana anche la colonia linguistica di Guardia Piemontese in provincia di Cosenza in Calabria, di origine valdese.Un confine non nettoDa un punto di vista linguistico, le varietà occitane cisalpine presentano ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena Costiera, alla confluenza del Busento nel...
Architetto italiano (Napoli 1905 - ivi 1984). Si è occupato specialmente di questioni urbanistiche, con particolare riguardo alle case popolari e agli edifici di pubblica utilità. Tra le opere principali: un quartiere per l'INA-Casa e il Politecnico...